Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] riconquista della città a opera di Marco Furio Camillo (390 a.C.), Tito Livio, il grande storico di età augustea, racconta che i Romani dibatterono a lungo sull’opportunità di abbandonare Roma, ormai sfigurata dalle devastazioni, e trasferirsi nella ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (probabilmente un anfiteatro) a O e forse terme, alimentate da numerosi acquedotti; abitazioni spesso lussuose, costruite fin dall'età augustea all'interno e all'esterno di una potente cinta muraria, il cui tracciato però non è stato ricostruito con ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] della cattedrale del sec. 12°, nella zona nord della città, si colloca di poco all'esterno della cinta augustea, in una zona cimiteriale suburbana utilizzata in epoca tardoantica e altomedievale. Essa potrebbe quindi derivare da una basilica ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] luogo di mercato, sorto dall'originario carattere sacro della località, divenne una vera e propria città solo in epoca augustea: G. rimane ancora capitale della regione, denota floridezza, batte moneta di argento e bronzo su imitazione dei denari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] di una città romana in un contesto mai pienamente romanizzato. Si riconoscono almeno tre fasi edilizie precedenti a quella augustea e giulio- claudia, in cui, sbancato il pendio naturale, un’ampia terrazza ospiterà il complesso del foro, mentre i ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] dimensioni di ordine ionico o corinzio, databile al primo venticinquennio del I sec. a. C. Di età cesariana o augustea sono alcuni resti architettonici decorati; in un'iscrizione è ricordata una exedra con rilievi probabilmente della stessa età. Al ...
Leggi Tutto
RHENOS (῾Ρῆνος, Rhenus)
A. Bisi
La divinità del massimo fiume della Germania è spesso ricordata dai poeti greci (ad esempio Nonn., Dionis., xliii, 410) e soprattutto latini (Ovidio, Marziale, ecc.) ai [...] presso Colonia; alcune monete con la stessa personificazione del fiume e nell'esergo la leggenda rhenus, risalenti all'età augustea, sono invece reputate opera di un falsario di Colonia, giacché l'iconografia del R. sulle monete si mostrerebbe per ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] La popolazione del centro è di 6601 abitanti, quella del comune di 7557.
Anticamente la città faceva parte della IX regione augustea (Liguria) lungo la via litoranea Iulia Augusta. Il nome per esteso Album Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o ...
Leggi Tutto
NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius)
Arnaldo MOMIGLIANO
Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] di Anna Perenna. Una rappresentazione figurata del Numico è in una pittura parietale di un colombario dell'Esquilino risalente all'età augustea. La connessione di Numico con Numa e Numitore è possibile: certo il gentil zio romano Numicio sta al fiume ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] d. C.), iscritta alla tribù Galeria, A. fu nell'ordinamento augusteo e successivamente in quello dioclezianeo assegnata alla I Regio (Plin., Nat , Caserta Vecchia, Suessula, Senno.
In età augustea, come sappiamo da una iscrizione di età costantiniana ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...