USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] dei suoi scritti abbia teorizzato come superare la divergenza di metodo.
In parallelo allo studio degli autori di età augustea (Il pensiero di Virgilio, Firenze 1924), dedicò molte ricerche all’età imperiale, in particolare a Tacito (I libri XV ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] . C. vi si erano andate stabilendo numerose ville private, con ampî prospetti verso il mare. Similmente in età augustea ebbe inizio la vita municipale di M., attestata dai numerosi documenti epigrafici.
L'esplorazione e l'individuazione degli edifici ...
Leggi Tutto
FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] a F. F. doveva superare il fiume Topino, probabilmente con un ponte, del quale attualmente non sono noti resti. In età augustea fu potenziato il tracciato della Via Flaminia per Carsulae e Mevania e il forum venne a trovarsi nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, p. 330 s., n. 178; M. Fabbri, A. Trotta, Una scuola-collegio di età augustea, Roma 1989, p. 83 s., n. 3, tavv. ΧΧΧΙΙΙ-ΧΧΧΙΝ.
Sui ritratti monetali: J. Babelon, Numismatique de Britannicus, in Hommages ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più la Y, per trascrivere la v delle parole greche, ormai numerose nella lingua l., specialmente nell’onomastica e terminologia ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] intorno alla piazza del mercato: il Rathaus e la casa dei Templari (14°-15° sec.). Il Museo di H. conserva, oltre a manufatti preistorici e protostorici, il Tesoro di H. (numerosi pezzi di argenteria di età augustea), scoperto a H. nel 1865. ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] a "schiacciato" di Donatello a Padova. Vide a Firenze la cantoria di Luca della Robbia, o, a Roma, rilievi d'età augustea? È pura ipotesi, ma suggerita da analogie evidenti.
Nelle medaglie eseguite tra il 1461 e il 1466 in Francia, alla corte di ...
Leggi Tutto
. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] nord di Brindisi e di Taranto. Ai fini amministrativi la Calabria fu riunita all'Apulia, sia nella partizione augustea, sia nell'ordinamento dioclezianeo (v. apulia); solo eccezionalmente la troviamo sotto un medesimo legatus iuridicus con la Lucania ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , ma in quest'area le ondulazioni del terreno non sono molto ripide e accentuate.
In ogni caso, qui sorse in età augustea il foro (detto convenzionalmente Foro Vecchio, per distinguerlo da quello che sarebbe stato più tardi creato, il Foro Nuovo di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] differenzia dal m. acragantino per la sua obbligata frontalità, e un m. a Porta Salaria, con podio più basso, di età augustea. Sono influenzati da queste forme diversi m. a dado, come il Sepolcro delle Ghirlande di Pompei e più chiaramente quelli dei ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...