Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] tra il IV e il II sec. a.C., in località S. Biagio, posto accanto a una fornace coeva.
La città di epoca augustea disposta in pianura alle pendici del Monte Ingino è il risultato di un progetto in cui è stata programmata l'espansione futura. Essa ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] dell'impero. Impiantata su un'altura (Colle di Civita), era cinta da mura in opus vittatum semplice costruite in età augustea. Della porta che si apriva nel settore N del circuito, restano in situ parte degli stipiti e dei cardini. All'estremità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] fece costruire tra il 27 a.C. e il 14 d.C., come attesta l’iscrizione incisa sugli ingressi monumentali. A età augustea risalgono anche monumenti funerari di tipologia varia (ad es., il sepolcro a edicola dei Curi). Il complesso termale di piazza S ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] : oltre che de Il Popolo d'Italia, Il Mattino, La Nazione, La Gazzetta del Mezzogiorno, L'illustrazione Italiana, Augustea. Pubblicò numerosi libri di viaggio e romanzi esotici, che ebbero larga popolarità. Nel 1930 egli venne inviato a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] Citeriore in età sertoriana, nonché di una "smilitarizzazione" delle mura, in genere attribuita alla "pace romana" di età augustea. Quest'area non venne scavata stratigraficamente e gli avanzi furono subito ricoperti d'accordo con il piano regolatore ...
Leggi Tutto
Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996
PITTACO (Πιττακός)
G. Sena Chiesa
Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti.
Un busto di Madrid, [...] .
La folta barba e la fisionomia vigorosa del cosiddetto P. di Madrid ricompaiono anche nel profilo di P. che orna una moneta augustea di Mitilene, recante nel verso l'immagine di Alceo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I, 49, Tav. I, 12; K ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e Latini pel primato d'Italia.
Arpi, nella 2ª regione augustea (Apulia et Calabria), fu la più notevole città dei Dauni, popolazione appartenente come gli affini Peucezî e quelli che i Greci ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] al Conventus Scardonitanus (circondario di Scardona) della provincia di Dalmazia, ma più tardi aggregata politicamente all'Italia augustea con tutta la Liburnia (Albona, le isole del Quarnaro, Fiume-Tarsatica, fino a Zara, Nedino, Asseria) regione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e degli imperatori. Un esempio importante è costituito dal tempio a doppia cella costruito già nella prima epoca augustea sul Magdalensberg, in Carinzia; altri se ne trovano a Virunum, Brigantium e sul Pfaffenberg presso Carnuntum. Fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] estremità dell’altopiano, a ridosso del fiume. È attorno a questo primo nucleo che si sviluppò la città gallo-romana di epoca augustea, sulla riva sinistra della Devèze e, nella seconda metà del I sec. d.C., sulla riva destra. Alla fine del II secolo ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...