Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102)
P. A. Pantos
Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] a meandro, delfini), identificati sulla base dell'articolazione planimetrica e dei rinvenimenti, tra cui una testa di epoca augustea, come parte di un palazzo ellenistico, verosimilmente appartenente agli ultimi re di Commagene, della quale S. fu l ...
Leggi Tutto
Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994
BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus)
A. Longo
Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] con quelli dell'Ara Pacis e non è neanche da trascurare il fatto che i gruppi familiari sono caratteristici dell'età augustea.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, vol. II, Milano 1818, p. 436 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882 ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM PICENI
L. Migliorati
Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione [...] è la ceramica sigillata che mostra contatti diretti con l’area aretina e la Padania (bolli TITI, CHRESTUS, PERENNIUS). Tra l’età augustea e i primi anni del Il sec. d.C. si inquadra un deposito di lucerne rinvenuto all’interno dell’area urbana. Le ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] lega metallica. Nel Digesto (xxxii, 100, 3) Iavolenus riporta le sententiae di Trebazio, Labeone e Proculo, giuristi dell'età augustea, circa il diritto dell'erede di corinthia vasa di avere anche le ἐνβάσεις; in esse chiaramente si distingue se esse ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] dorico a metope e triglifi con sottostanti gocce, sostenuto da colonne e pilastri corinzî di travertino, databili all'età augustea. Della stessa epoca sono il teatro - con i muri dei cunei in reticolato fine ed accurato, probabilmente rivestito in ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] (sec. XII); la chiesa di S. Lorenzo ha pure avanzi romanici.
Storia. - Piccola città romana della XI regione augustea d'Italia (Transpadana). Di probabile origine preromana, nel territorio, secondo Tolomeo, dei Libici (v.). È collocata dagl'Itinerari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , del locum ubi crupta est e di una aream ubi viridia sunt, il complesso è stato datato agli ultimi anni della repubblica - prima età augustea. Il recupero di dediche a Ercole, databili tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C., ha suggerito di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , p. 147 ss., n. 13, tav. x, fig. 22; S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1949, p. 3 ss., fig. 9; Cat. Mostra Augustea, xxix, 58, p. 476, calco. Rilievo di Maastricht (Maastricht, museo): E. Espérandieu, Rec. Gen. bas-reliefs, vi, 1913, n. 3999; L. Robert, in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] città etrusca. Il nuovo dato rilancia le questioni dello status giuridico di V. nel periodo tra Siila e l'età augustea e della privazione - mai però pienamente realizzata - di parte dei diritti acquisiti dal centro etrusco con il riconoscimento dello ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] teatro, un tempio e due mausolei, tutti eretti all'interno del tessuto urbano e inquadrabili cronologicamente tra la prima età augustea e il III sec. d.C. Gli edifici, compresi quelli non riconoscibili, sono costruiti in pietra calcarea a grana fine ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...