Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di rivolta; con le popolazioni alpine le lotte si prolungarono invece sino al tempo di Augusto. Con la divisione augustea, la regione appartenne per la parte orientale alla Venetia, per l’occidentale alla Transpadana.
Anche nell’Alto Medioevo le ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] della politica, dell'ideologia, della storia, ma anche nei confronti della poesia. Successivamente si ispirò ai poeti dell'età augustea e ad autori quali Pound, Pasternak e Y. Winters, conquistando uno stile di classica modernità. Nel 1988 pubblicò ...
Leggi Tutto
RASINIO, Caio (Caius Rasinius)
Luisa Banti
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata probabilmente nei pressi di S. Maria in Grado ad Arezzo. Siccome frammenti di vasi firmati da R. furono [...] G. Memmio. Il repertorio dell'officina di R. è di carattere puramente decorativo, e ricorda quello in uso nell'epoca augustea per decorazione di vasi ed are. Troviamo ghirlande sorrette da Cupidi; festoni di frutta, foglie e fiori intramezzati da ...
Leggi Tutto
E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] da porto, fu assediata da Annibale Barca che cadde combattendo nel suo territorio (229 a. C.). Fu poi colonia Augustea (Colonia Iulia Ilici Augusta). È nota per il busto arcaico ivi rinvenuto, rappresentante una principessa iberica (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Antica località dell'Italia settentrinale nel territorio abitato dai Galli Insubri, sull'Adda (Addua). Attuale Gera, presso Pizzighettone. La Tabula Peutingeriana pone Acerra esattamente sul tratto fra [...] ebbe però mai autonomia comunale, e sembra che fosse inclusa nel territorio di Cremona, e quindi nella X regione augustea.
Bibl.: Chr. Huelsen in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 154; Nissen, italische Landeskunde, II ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] la Via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) deve forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L'età imperiale. - La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso Ν la regione corrispondente alle sedi classiche degli Etruschi, portando il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] extramuranee di questo periodo, S. Fermo e S. Procolo, sorgono non distanti da zone adibite a sepolcreti sin da età augustea.
Se in quest’epoca il suburbio modifica radicalmente il suo aspetto e la sua organizzazione, la città murata non sembra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] Timeo) oppure più ampi (Oinotria, MegaleHellàs) di quello dei Bruttii, che fu aggregato alla Lucania nella terza regione augustea. Con la riforma dioclezianea il corrector Lucaniae et Bruttiorum (o Brittiorum) ebbe sede a Reggio. In età bizantina, la ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...] La leggenda, nella versione che è arrivata fino a noi, si è andata consolidando alla fine dell’età repubblicana e in età augustea.
Secondo la leggenda il tiranno Amulio, cacciato il fratello Numitore, re della città di Alba Longa, ne uccise il figlio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] latina di L., fondata nel 177 a.C., poi municipium della Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...