Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Reg. VI, 8, 20; la tintoria di Ubone: Reg. IX, 3, 4 e del vicolo dell'Efebo: Reg. I, 8, 19). Ma con l'età augustea anche il grande periodo dell'edilizia privata si chiude: nuove case che mantengono la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] a una produzione campana.
E dubbia la data d'inizio della produzione di l. a becco tondo, posta dalla Farka (1977) in età augustea. In Svizzera tali l. si trovano certamente a partire dalla prima età tiberiana, a Sidi Khrebiš forse dal 25-30 d.C., a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di epoca precedente, in particolare delle s. corniciate di età augustea, con le quali non hanno rapporti, né dal punto di acconciati alla romana. Le s., che si datano tra l'età augustea e il II sec. d.C., avevano tuttavia carattere votivo, come ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , cita la mansio di Ocelo Duri (Roldán Hervás, 1975, pp. 88, 254), un luogo di riposo ai margini della strada augustea, conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida (Emerita Augusta) con Astorga (Asturica Augusta). La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] soprattutto fra il V e il II sec. a.C. e riferita alla sola costa mediterranea.
La divisione augustea nelle province Tarraconensis, Baetica e Lusitania costituisce l’impianto politico-territoriale le cui linee-guida influenzano le vicende iberiche ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] alle varie fasi della primitiva cattedrale, con le relative aree cimiteriali, anche una serie di strutture di età romana (augustea e imperiale), comprendenti un tratto delle fondazioni del lato Ν delle mura urbiche, una porzione di basolato di un ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] gli unguentarî fittili, che costituiscono il corredo, e i frammenti di ossi datano la sepoltura in età giulio-claudia. All'età augustea si data un'altra sepoltura monumentale, del tipo a recinto, in cui è stata usata come urna cineraria una stupenda ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] urbis Romae enumera una serie di monumenti estremamente significativi in questa zona, legati alla Roma di Romolo o al culto augusteo e solare di Apollo: la casa di Romolo, la aedes di Apollo Ramnusio (Apollo Palatino), la Curia vetus84. Ricostruendo ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] due ponti romani in travertino: l'uno sulle rive del Castellano, all'uscita della Salaria, è d'età repubblicana; l'altro, augusteo, si erge fra le alte rive del Tronto, permettendo l'uscita alla deviazione della Salaria per Fermo. Il primo - ora ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] un torso di terracotta dipinto rappresentante un guerriero ferito, rinvenuto sull'Esquilino, tra il materiale di riempimento di epoca augustea. Il torso è grande poco meno della metà del vero; è conservato ora al Palazzo dei Conservatori, insieme al ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...