• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [1]
Cinema [1]
Religioni [1]

Perret, Auguste

Enciclopedia on line

Perret, Auguste Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] della cattedrale; Le Havre, piano di ricostruzione del 1944, iniziato nel 1947) è stato rimproverato un accento decisamente accademico. Gustave (Ixelles, Bruxelles, 1876 - Parigi 1952), suo fratello e collaboratore, ha diretto l'impresa Perret. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – NEOCLASSICO – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perret, Auguste (1)
Mostra Tutti

PERRET, Auguste e Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRET, Auguste e Gustave Pierre Lavedan Architetti, nati a Bruxelles da padre francese, Auguste il 12 febbraio 1874 e Gustave il 14 marzo 1876. Allievi del Guadet nella Scuola di belle arti di Parigi, [...] . L'opera più recente dei fratelli P. è l'edificio destinato al servizio tecnico delle costruzioni navali. Bibl.: P. Jamot, A. et G. Perret et l'architecture de béton armé, Parigi 1927 (con bibl.); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto

Rògers, Ernesto Nathan

Enciclopedia on line

Rògers, Ernesto Nathan Architetto (Trieste 1909 - Gardone 1969). Dopo essersi laureato al politecnico di Milano si unì a G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. Peressutti, formando il gruppo BBPR. R. ha svolto anche un importante ruolo [...] con la direzione di Quadrante (1933-36) e di Casabella-Continuità (1953-64). Oltre alle raccolte di scritti Esperienza dell'architettura (1958) ed Editoriali di architettura (1968), ha pubblicato Auguste Perret (1955) e Le Corbusier tra noi (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – AUGUSTE PERRET – CORBUSIER – BBPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rògers, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] a costruire prima di decorare. Un materiale nuovo, il cemento armato, offriva un nuovo campo alla esperienza. Un grande artista, Auguste Perret, se ne impadronì. Il suo Teatro dei Champs Élisées (1912), di linee così semplici e così potenti, fu il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BOURDELLE, Émile-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] bisogna citare quello del professore Koeberlé (1914), quello di M. Simù, di sir James Frazer, d'Anatole France (1921), d'Auguste Perret (1923). Il B. ha dipinto anche una quantità di figure, specialmente a pastello; una serie di affreschi di soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE MAILLOL – ANATOLE FRANCE – IMPRESSIONISMO – AUGUSTE PERRET – JAMES FRAZER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDELLE, Émile-Antoine (1)
Mostra Tutti

CANDELA, Felix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] . Nel 1961 C. ha ricevuto la medaglia d'oro dell'Institute of Structural Engineers a Londra e il premio Auguste Perret dell'Union internationale des architectes. L'università di Harvard gli ha assegnato il Norton Professorship of Poetry. (Altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CITTÀ DEL MESSICO – AUGUSTE PERRET – PARABOLOIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA, Felix (1)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal protorazionalismo di Tony Garnier e Auguste Perret, progettò il padiglione dei Festeggiamenti e della Moda (con Levi- Montalcini), il padiglione dell’Esercito, della Marina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Le Corbusier Fabrizio Di Marco Un maestro dell’architettura moderna Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] periodi di viaggi in Europa e Medio Oriente con esperienze di apprendistato presso importanti architetti, come Joseph Hoffmann, Auguste Perret e Peter Behrens: questi anni furono decisivi per la sua formazione culturale e indirizzarono le sue scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – AMÉDÉE OZENFANT – AUGUSTE PERRET – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Foster, Norman

Lessico del XXI Secolo (2012)

Foster, Norman Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] d'architecture di Parigi (1991), il Mies van der Rohe award (1992), il Pritzker prize (1999), il premio Auguste Perret (2002), lo Stirling prize for architecture (2004), il premio Madrid Creatividad (2006), l’ULI Germany Leadership award (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – EMIRATI ARABI UNITI – RICHARD ROGERS – AUGUSTE PERRET – SAINT ETIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Ban, Shigeru

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ban, Shigeru Ban, Shigeru. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Ha studiato a Los Angeles presso il Southern California institute of architecture e successivamente a New York alla Cooper union con [...] dell’Ordre des arts et des lettres; ha ricevuto il Grand prize of Architectural institute of Japan nel 2009, il premio Auguste Perret nel 2011 e il Mainichi art prize nel 2012. Fra le sue opere più note si segnalano il padiglione giapponese all’Expo ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CENTRE POMPIDOU – AUGUSTE PERRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban, Shigeru (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali