Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] familiare e sociale. Gli operatori di LouisLumière realizzavano prodotti che non si definivano come opere d'arte e condizione "permeabilità rispetto all'ambiente", e cita la massima del padre, il pittore Auguste, secondo la quale bisogna lasciarsi ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] già la volta del Cinématographe dei fratelli LouiseAugusteLumière. Nel 1899 furono realizzati i primi film diventa campione di judo grazie ai duri sacrifici cui sottopone corpo e spirito.
Dal dopoguerra agli anni Settanta
di Dario Tomasi
Dal 1945 ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] sua invenzione attraverso il brevetto degli apparecchi di ripresa: il Kinetoscope di Thomas A. Edison e il Cinématographe di LouiseAugusteLumière. La tradizione francese distingue il processo di realizzazione dell'i. come messa in quadro (cadrage ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] a Lisbona, nel giugno 1896 con il teatrografo dell'inglese Robert W. Paul e nel febbraio 1897 con il cinematografo dei fratelli LouiseAugusteLumière. Le più antiche immagini filmate da un autore portoghese si devono al fotografo Aurélio ...
Leggi Tutto
Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] Café. I film girati furono: La sortie des ouvriers de l'usine Lumière; L'arrivée d'un train en Gare de la Ciotat; La partie i loro operatori in altri paesi e organizzavano giri di propaganda. Notevoli gli studî di Louis-Jean sull'azione della luce ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , scatola nella quale scorre una scena animata con immagini stampate su pellicola.
Nasce la settima arte
LouiseAugusteLumière costruiscono un sistema che concentra tutte le funzioni del cinema: macchina da presa, laboratorio di sviluppo ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] 1895 dagli inventori del cinematografo, i fratelli LouiseAugusteLumière, vi era L’innaffiatore innaffiato: un ricordo d’infanzia, dal quale emerge quella sua voglia di sognare e di evadere che lo avrebbe portato da adulto a fare il regista ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] film per lo più copiati dai Lumière o da Georges Méliès (come Arrivée Gustave-Auguste Le Bargy in collaborazione con l'attore André Calmettes e con americano. Le serie dirette negli Stati Uniti da Louis J. Gasnier (poi uscite anche in Francia ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] . Nel periodo iniziale della storia del cinema, i termini vedute o quadri, impiegati rispettivamente dai fratelli LouiseAugusteLumièree da Georges Méliès, indicavano un'azione continua il cui svolgimento avveniva in una stessa ambientazione. La ...
Leggi Tutto