• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [19]
Storia del cinema [4]
Temi generali [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Generi e ruoli [3]
Cinematografie nazionali [3]
Biografie [3]
Comunicazione [3]
Film [2]
Fisica [2]

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] stessi giorni del 1894 un altro illustre francese, Louis Lumière, inventò il cinematografo, uno strumento in grado di registrare e proiettare immagini in movimento. Egli fu assistito dal fratello Auguste, con il quale condivideva una bottega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] soggetti e dalla breve durata delle immagini proiettate, poteva apparire fondata la profezia di Louis-Jean Lumière, evidenziavano i nomi di Charles-Gustave-Auguste Le Bargy, di Albert Lambert, di Berthe Bovy e di Gabrielle Robinne, interpreti di un ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] bianco (la figlia di Louis Lumière), tenuta per mano dalla madre e confusa fra i passeggeri che affollano la stazione. Oppure in Repas de bébé (1895) appare un'altra b. (questa volta interpretata dalla figlia di Auguste Lumière) che sta mangiando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] familiare e sociale. Gli operatori di Louis Lumière realizzavano prodotti che non si definivano come opere d'arte e condizione "permeabilità rispetto all'ambiente", e cita la massima del padre, il pittore Auguste, secondo la quale bisogna lasciarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Baptiste Biot, Étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago e Augustin-Jean Fresnel sur les phénomènes de la polarisation de la lumière (1812) che aveva depositato in precedenza, poco introdotti nella cristallografia da Auguste Bravais (1811-1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] già la volta del Cinématographe dei fratelli Louis e Auguste Lumière. Nel 1899 furono realizzati i primi film diventa campione di judo grazie ai duri sacrifici cui sottopone corpo e spirito. Dal dopoguerra agli anni Settanta di Dario Tomasi Dal 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

INQUADRATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Inquadratura Serafino Murri Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] sua invenzione attraverso il brevetto degli apparecchi di ripresa: il Kinetoscope di Thomas A. Edison e il Cinématographe di Louis e Auguste Lumière. La tradizione francese distingue il processo di realizzazione dell'i. come messa in quadro (cadrage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MICHELANGELO ANTONIONI – DISSOLVENZA INCROCIATA – ANTROPOMORFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUADRATURA (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Portogallo Simona Fina Cinematografia Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] a Lisbona, nel giugno 1896 con il teatrografo dell'inglese Robert W. Paul e nel febbraio 1897 con il cinematografo dei fratelli Louis e Auguste Lumière. Le più antiche immagini filmate da un autore portoghese si devono al fotografo Aurélio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – FESTIVAL DI LOCARNO – CINEMA SPERIMENTALE – ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Balzac, Honore de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Balzac, Honoré de Remo Ceserani Scrittore francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Alla grande voga di D. nell'Ottocento francese non si sottrasse neppure l'opera di B.: egli richiamò nel titolo stesso [...] . dal giovane amico Auguste de Belloy, appena tornato lumière qui brille dans l'obscurité comme le lys dans les feuillages sombres... "). Un caso particolare è ) e la visione dell'universo a cerchi concentrici di Swedenborg (cfr. Louis Lambert ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – SIGIERI DI BRABANTE – DIVINA COMMEDIA – EPOCA ROMANTICA – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honore de (3)
Mostra Tutti

Lumière, Louis-Jean

Enciclopedia on line

Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] Café. I film girati furono: La sortie des ouvriers de l'usine Lumière; L'arrivée d'un train en Gare de la Ciotat; La partie i loro operatori in altri paesi e organizzavano giri di propaganda. Notevoli gli studî di Louis-Jean sull'azione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ZINCOGRAFIA – BESANÇON – PARIGI – LIONE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali