CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Sur l'intérêt d'un ouvrage, Nancy 1763; Ala mémoire auguste de feu Monseigneur le Dauphin,père du roi, s.l. 'Horace, Paris1789; Copie d'une lettre de M. Cerutti,à M. le Comte de Lauraguais, s.l. né d.; Harangue miraculeuse ou le Muet devenu orateur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] seguito contestato da diversi matematici, in primo luogo da Auguste-Louis Cauchy, ma che fu anche in vario modo
J.B.J. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M. le comte Joseph-Louis Lagrange, in Œuvres de Lagrange, éd. J.A. Serret, G. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla ; II, 1864, pp. 443-470; Ch. Nisard, Correspondance inédite du Comte de Caylus avec le P. Paciaudi Théatin, Parigi 1877; W. Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane di Savoia e di Baviera…, Torino 1883, pp M. Bernardi, Torino 1949, pp. 85-126, passim;G. Tani, Le Comte d'Aglié et le ballet de cour en Italie, in Les fêtes de la Renaissance ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1813 - Sainte-Mesme 1888). Un suo dramma giovanile, Bathilde (1839), fu rimaneggiato da A. Dumas padre, con cui M. collaborò poi sino al 1851 (Les trois mousquetaires; Montecristo, [...] ecc.). Da solo scrisse molti altri romanzi (Le comte de Lavernie, 1853-55; Les dettes de coeur, 1857; La rose blanche, 1859; ecc.), alcuni dei quali ridusse anche per le scene. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...