Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] processo storico che faccia appello a un soggetto unitario. Analogo è, per esempio, il ruolo dell'umanità in AugusteComte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi l'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] un valore paradigmatico per i suoi colleghi. Benché a Parigi fosse stato in stretto contatto con il filosofo positivista AugusteComte, Williamson non abbracciò il positivismo, ma divenne uno dei maggiori esponenti della teoria atomica nel corso dei ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] senza problemi che si può essere fautori del centralismo politico senza esserlo di quello amministrativo, come confermano AugusteComte e Tocqueville; si può essere fautori dell'uno e dell'altro senza sembrare per questo partigiani della dittatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] a questi giuristi Albert Eberhard Friedrich Schäffle, tradotto in italiano nel 1881 (che a sua volta si ispira ad AugusteComte, Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche pagine dell’originalissimo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società. Durkheim, positivista per formazione intellettuale e per convincimento personale, condivideva con il suo maestro AugusteComte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] senza alcun consapevole utilizzo delle virtù concettualmente isomorfizzanti del sistema, avevano caratterizzato la sociologia di AugusteComte, Herbert Spencer ed Émile Durkheim.
Soprattutto la sociologia di Durkheim, con i suoi fondamentali concetti ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] i fedeli divisi di fronte alle scelte, ed evita i conflitti di obbedienza: Napoleone, Buddha, Confucio si accordano con AugusteComte per apportare pace interiore sia allo slancio mistico, come alla ragione e all'azione. Dietro il Kitsch religioso si ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] tra Settecento e Ottocento – indicativamente da Voltaire a Robert-Jacques Turgot, da Georg Wilhelm Friedrich Hegel ad AugusteComte – si erano infatti presentate come una chiave per l’emancipazione politica, visto che l’uso sistematico della ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] il discorso sui socialisti, per lo più ostili – sull’onda di Pierre-Joseph Proudhon, Jules Michelet e AugusteComte – all’emancipazione della donna, e comunque convinti che la risoluzione della questione economica portasse automaticamente con sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] essa tende a dirigere l’umanità, e a far conoscere nel contempo il cammino generale di questo sviluppo graduale.
AugusteComte, Corso di filosofia positiva, Torino, UTET, 1967
Se poi nel romanzo si trasferisce una sorta di ricerca musicale, quanto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...