Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] (a segnalarci questa occorrenza del termine è stato il prof. James Farrow, dell'Università del Minnesota). Nell'Ottocento AugusteComte fu uno dei primi ad attribuire alla nozione di sistema il ruolo esplicito di strumento concettuale per l'analisi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] fini – è una società tendenzialmente tecnocratica, segnata quindi da una nuova attualità di Henri de Saint-Simon e AugusteComte dopo Marx. In questa prospettiva la contestazione della fine degli anni Sessanta apparve a Del Noce espressione di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e mazziniana. Ma nella sua formazione politica e culturale ebbero grande importanza anche gli scritti di Gian Domenico Romagnosi, AugusteComte e Herbert Spencer. Negli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento lesse con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] Mandeville o Montesquieu (1689-1755) e definitivamente consacrata dall’invenzione ottocentesca del termine sociologie a opera di AugusteComte nel suo Corso di filosofia positiva – segna una svolta nel sapere umano. Estremamente variegata e declinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] sia internazionale, a opera soprattutto di scienziati-storici che si rifanno al pensiero positivista. Lo stesso AugusteComte, fondatore della corrente filosofica nota col nome di positivismo, sostiene nel 1832 una sfortunata battaglia istituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] studio della società riporta Lo spirito delle leggi al centro dell’indagine di quella “scuola sociologica” che con AugusteComte e con Emile Durkheim ritrova in Montesquieu un “precursore” delle scienze sociali.
Nella “Prefazione” a Lo spirito delle ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] fa della scienza moderna l'unica forma di sapere valida. Secondo il positivismo, i cui massimi esponenti sono il francese AugusteComte e l'inglese Herbert Spencer, il metodo scientifico deve essere esteso al mondo umano (e infatti nascono in questo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] conoscitivo delle scienze morali rispetto alle scienze naturali aprì un vasto dibattito. Il fondatore del positivismo AugusteComte e il teorico della logica induttiva John Stuart Mill sostennero la superiorità delle scienze esatte, che divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] naturali per quelle umane viene teorizzata dal francese AugusteComte, che si riferisce a essa proclamando l’avvento della storia di Hegel da far pensare che lo stesso Comte restasse fermo proprio all’atteggiamento “metafisico” che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] e di fatti nuovi» che avevano «interamente mutato il concetto e la pratica dei medici». Ricorse a citazioni da AugusteComte per riaffermare il suo positivismo, affermando poi che «nella clinica come nella vita, bisogna avere un preconcetto, uno solo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...