CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Sur l'intérêt d'un ouvrage, Nancy 1763; Ala mémoire auguste de feu Monseigneur le Dauphin,père du roi, s.l. 'Horace, Paris1789; Copie d'une lettre de M. Cerutti,à M. le Comte de Lauraguais, s.l. né d.; Harangue miraculeuse ou le Muet devenu orateur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] seguito contestato da diversi matematici, in primo luogo da Auguste-Louis Cauchy, ma che fu anche in vario modo
J.B.J. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M. le comte Joseph-Louis Lagrange, in Œuvres de Lagrange, éd. J.A. Serret, G. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] faire faire quelque chose, on n’a qu’à donner de l’argent au comte de Mazin, et pour peu de chose elle fait ce que l’on veut» nel 1684 l’ambasciatore francese, il marchese Philippe Auguste Hardy de la Trousse, Valperga fosse «particulièrement l ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla ; II, 1864, pp. 443-470; Ch. Nisard, Correspondance inédite du Comte de Caylus avec le P. Paciaudi Théatin, Parigi 1877; W. Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] nel campo della miniatura la definizione di style Philippe Auguste, con la quale si è voluto identificare lo stile 1930, pp. 401-418; Le premier budget de la monarchie française. Le Comte général de 1202-1203, a cura di F. Lot, R. Fawtier ( ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] "lambiccature" della filosofia, al "testimone potente dei sensi". Da Comte in poi si ripete dommaticamente che la storia ha condotto l'umanità de l'Occident depuis Charlemagne jusqu'à Phillippe-Auguste, Parigi 1866; G. Kaufmann, Rhetorenschulen und ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -117; A. Roth-Congès, Le Mausolée de l'île du Comte, in AA.VV., Ugernum. Beaucaire et le Beaucairois â l'époque La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de Septime-Sévère, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Louis Bastien FRA
2. Louis Hildebrand FRA
3. Auguste Daumain FRA
pista - corsa individuale a punti maschile
1. Ernesto
1. Louis Debray FRA
2. Pierre Nivet FRA
3. Comte de Lambert FRA
tiro al piccione vivo maschile
1. Léon ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Jacques Rigaud, Charles-Gaspard de la Rive e suo figlio Auguste-Arthur.
Il ‘primo’ Rossi ginevrino è forse anche dei giornali che sostenevano il candidato ‘domestico’, Charles Comte, segretario dell’Académie des sciences morales et politiques e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] di Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Auguste Villiers de l’Isle-Adam, Guy de Maupassant e molti , nelle poesie del principale precursore del movimento surrealista, Comte de Lautréamont, il poeta che nel settimo dei suoi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...