Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] si viene ad affermare un programma di ricerca per le scienze fisiche, favorito dalla diffusione della filosofia di AugusteComte, che rifiuta l’utilizzazione di modelli per la comprensione della realtà. Ciò determina un’ulteriore diffusione, almeno ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] di conoscere William Butler Yeats, Israel Zangwill, John Galsworthy, George Bernard Shaw e si avvicinò alla religione umanitarista di AugusteComte. Nel 1906 lasciò la Gran Bretagna e nel 1909 tornò a Vicenza. L’anno successivo si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] introdotto per la prima volta nel significato di «legame di ciascuno con tutti» dai padri fondatori della sociologia, AugusteComte ed Émile Durkheim. In Durkheim, in particolare, il concetto di solidarietà diventa sinonimo di coesione o integrazione ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart
J.S. Mill
1806
Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill
1820
Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy
1823
Accetta un [...] Harriet Taylor
1859
Esce il Saggio sulla libertà
1865
Pubblica An examination of Sir William Hamilton’s philosophy e AugusteComte e il positivismo
1865-67
Deputato liberale, si batte per il diritto al voto delle donne; diviene rettore presso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ); Luigi VI (1108-1137); Luigi VII (1137-1180); Filippo II Augusto (1180-1223); Luigi VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226 il nom. plur. muri: empereor, pa(s)tor, (h)ome, comte. Col tempo l'uso dei nominativi, a cui gli accusativi facevano un gran ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Nabuco, è rappresentata particolarmente da Sylvio Romero, José Verissimo e Araripe iunior. La filosofia germanica, il positivismo di AugustoComte e di Littré, l'evoluzionismo di Spencer, le teorie estetiche di Taine e di Scherer, gli insegnamenti e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che nel 1190 e nel 1210 la cinse di mura, comprese dentro 1897); la Société positiviste internationale (1848, da A. Comte); la Société de sociologie de Paris (1895); l ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] popolari in Francia e fuori: Le Chevalier d'Harmental (1843); Le Comte de Monte-Cristo (1844-50); Les Mohicans de Paris (1854-58) italiane.
I più noti tra i suoi collaboratori sono: Auguste Maouet (1813-1888) per il ciclo dei Trois mousquetaires e ...
Leggi Tutto
Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] du paganisme en Occident, 2 voll., Parigi 1835.
Bibl.: H. Vallon, Notice historique sur la vie et les ouvrages de M. le comte Arthur Beugnot, in Comptes-rendus des séances de l'Acad. des Inscr. et Belles-Lettres, s. 4ª, I (1873), pp. 357-400 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di J.P. Babelon, Paris 1986; L'enceinte et le Louvre de Philippe Auguste, a cura di M. Berry, M. Fleury, Alençon [1988]; J. des croisés en Terre Sainte, III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...