L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] belga Lambert-Adolphe-Jacques Quételet l'aritmetica politica si trasformò in una fisica sociale, quale era stata già propugnata da AugusteComte (1798-1857). Nato nel 1796, alla fine del 1823 Quételet compì un viaggio di studio di alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] dell'umano: una meccanica sociale, per così dire. Di una 'fisica sociale' si era fatto propugnatore AugusteComte, caposcuola del positivismo e fondatore della sociologia, che tuttavia rifiutava ogni analisi probabilistica dei fenomeni - "una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e propria miniera di scoperte matematiche e un testo paradigmatico per la ricerca scientifica, come dirà nel 1829 AugusteComte.
Il Discours préliminaire, premesso alla Théorie, aveva un aperto carattere programmatico. "'Le cause prime' dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] filosofica e anzi addirittura ignorata dalla filosofia. Le eccezioni della prima metà del secolo, rappresentate dai filosofi AugusteComte in Francia, William Whewell in Inghilterra o Jacob Friedrich Fries in Germania, non possono che confermare tale ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] conoscitivo delle scienze morali rispetto alle scienze naturali aprì un vasto dibattito. Il fondatore del positivismo AugusteComte e il teorico della logica induttiva John Stuart Mill sostennero la superiorità delle scienze esatte, che divenne ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] a Mill, da Spencer a Pareto, da Weber a Neurath, l'anelito all'unità del sapere. AugusteComte (1830) propugnava una sociologia capace di cogliere "[...] le invariabili leggi naturali della società", John Stuart Mill (1843) esortava alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] seguito contestato da diversi matematici, in primo luogo da Auguste-Louis Cauchy, ma che fu anche in vario modo
J.B.J. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M. le comte Joseph-Louis Lagrange, in Œuvres de Lagrange, éd. J.A. Serret, G. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...