• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [13]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Biografie [4]
Numismatica e sfragistica [3]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Storia medievale [3]
Economia [2]
Monetazione [2]

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta al culto dell’imperatore Augusto, consistente nella venerazione dei lares Augusti e del genius dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

reale

Enciclopedia on line

Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. [...] Con l’accrescersi della potenza spagno­la si ebbero moltissime monete italiane con il nome e valore di un r., mezzo r., e la moneta con il valore di 8 r., cioè di uno scudo spagnolo, detta appunto pezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUGUSTALE – BARLETTA – SARDEGNA – SICILIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reale (1)
Mostra Tutti

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] sarcofagi dell'imperatrice Costanza e di Federico II presentano corone a doppio arco (cf. Deér, 1959, figg. 120, 121, 214). L'augustale, la moneta d'oro con il ritratto di profilo di Federico II, della zecca di Messina, a partire dal 1231 mostra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] per combattere i Saraceni di Lucera e ordinò che ogni Comunità contribuisse con un uomo (oppure con il versamento di un augustale al mese) per fuoco: inviò allora propri rappresentanti in ogni provincia per far eseguire l'ordine. Il D. ricevette tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

INGEGNERIA

Federiciana (2005)

Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di miglio "fuori dalle mura, oppure in mare o in un fiume", pena il pagamento di un augustale per cani o animali più grandi dei cani, o di mezzo augustale nel caso di animali più piccoli. Ispirata sempre alla pubblica igiene è una norma (III. 48. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – EDILIZIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – INGEGNERIA AMBIENTALE – ERONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

AMALFI

Federiciana (2005)

Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] di uso effettivo (Travaini, 1996, pp. 340-345). Per la distribuzione e forse per il conio della nuova moneta aurea, l'augustale, Federico si servì però di amalfitani. Infatti il primo tra i distributores nove monete fu Thomas de Pando civis Scalensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

FAENZA

Federiciana (2005)

Faenza Tiziana Lazzari Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] a un'operazione finanziaria di disperata inventiva: ordinò di coniare monete di cuoio il cui valore fu fissato in un augustale d'oro. Lo stesso Villani testimonia poi che questa sorta di prestito forzoso fu onorato dall'imperatore dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – SALIMBENE DE ADAM – GIOVANNI VILLANI – MICHELE MOROSINI – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] puri argenti per libram tenere noscatur" (ibid., p. 407). È in questo quadro che ‒ nel 1231 ‒ con la creazione dell'augustale, Federico II introdusse una riforma ponderale con la quale cercò di imporre in tutto il Regno pesi e misure uniformi: pondus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] trovava alla Corte pontificia come ambasciatore tedesco. Fu lui, infatti, a conferire alla titolatura dei re tedeschi un'impronta "augustale", contro la quale E., a quanto pare, non ebbe da obiettare. Wibald svolse a lungo la funzione di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] si trovava alla corte pontificia come ambasciatore tedesco. Fu lui, infatti, a conferire alla titolatura dei re tedeschi un'impronta "augustale", contro la quale E. III, a quanto pare, non ebbe da obiettare. Wibald svolse a lungo la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
augustale
augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, introdotto nell’amministrazione il...
augustàlie
augustalie augustàlie s. f. pl. [dal lat. Augustalia]. – Antiche feste in onore di Augusto istituite al suo ritorno dall’Oriente (nell’ottobre del 19 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali