CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] ; La situation du pape et le dernier mot sur la question romaine, ibid. 1881.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, Fondo Conestabile Della Staffa (per cui B. Barbadoro, Inventario-regesto delle carte Conestabile Della Staffa, Perugia 1966), e Carte ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] B, I, pp. 468-469; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, MS. 1213: C. Alessi,Elogia virorum illustrium Augustae Perusiae, , Venezia 1664, pp. 566, 1012, 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] pp. 42, 45 e p. 28 della Vita di N. Capponi;F. De Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta 1728, p. 179; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 146, 182; Lettere di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] con speciali incarichi presso Napoleone (1805, 1811) e a Monaco in occasione delle nozze del vicerè Eugenio con la principessa Augusta Amaha di Baviera. Il 17 genn. 1812 fu creato barone del Regno. Alla caduta di Napoleone, nelle confuse giornate ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Orsini, personaggio di rilievo nel mondo politico e militare italiano, muovendosi tra il Veneto e la Germania. Ad Augusta entrò in qualche dimestichezza con Jacob Fugger, ma si trattò con ogni probabilità di un rapporto episodico. Quindi, grazie ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Genova. Ma una volta a Milano si trovò ad occuparsi degli sviluppi delle ostilità tra i collegati della Lega d'Augusta e i Francesi.
A fine aprile il conte Maximilian Breuner, supremo commissario di guerra dell'imperatore in Italia, aveva nuovamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] il corso della legazione; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla Francia del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] 33r; 988, c. 6r; Decima granducale, filze 1835, c. 88; 3563, c. 434; B. Segni, Storie fiorentine, Augusta 1723, pp. 36, 29; Id., Vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, p. 25; D.M. Manni, Il senato fiorentino, Firenze 1771, p. 9; G. Cambi, Istorie, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] 1784, p. 171; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 30 s.; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] cura di F. Gasparolo, Roma 1889, n. XLIII p. 53; Liber Potheris Comunis civitatis Brixie, in Monum. hist. patriae, XIX, Augusta Taurinorum 1894, nn. 64 col. 301, 117 col. 432, 119 col. 453; Johannis Codagnelli Annales Placentini, a cura di O. Holder ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...