CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] maggio del 1527 levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati di nuovo con i Francesi contro ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] prestiti al sovrano, come è testimoniato dalla patente 19 ott. 1690, dalla quale risulta che nel corso della guerra della Lega di Augusta il D. aveva impegnato la somma di lire 2.475 per il pagamento di disertori, informatori ed esploratori.
Nel 1692 ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] , insieme al ravellese Leo Bovi, di confiscare per la Corona i fundica di Ischia, fu poi portolano del porto di Augusta, nel 1239 portolano della Sicilia orientale e infine ispiratore di una nuova politica in materia di vendita e trasporto del grano ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 'anno si recò insieme a Giovanni Francesco delli Monti come ambasciatore reale a Venezia, nel novembre sollecitò Massimiliano in Augusta, alla presenza degli ambasciatori veneziani, a porsi alla testa della lega contro Cesare Borgia. Il 1º ott. 1503 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] delle notevoli spese sostenute per mantenere il principe e il suo seguito presso la sfarzosa corte imperiale.
Durante un soggiorno ad Augusta, il L. si ammalò e morì il 1( genn. 1551. Fu sepolto in quella città, nella chiesa di S. Francesco, con ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] che, come a Napoli, accompagnavano le effigi del sovrano; mentre lapidi celebrarono l'invio a Roma del carroccio, la fondazione di Augusta e l'erezione del palazzo di Foggia.
La forza di questo tipo di propaganda può essere misurata anche negli usi e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] , in occasione dell'entrata in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del duca al D. testimoniano la gravità della situazione dei Sabaudi e l'urgenza della sua missione. La prima ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] vicentino Marcantonio Romiti all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, che ne cita due altri versi nel suo commento all'Historia Augusta del Mussato (Venetiis 1636).L'"opus metricum" del C. in lode di Cangrande, che fu certo modello a Ferreto ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] nel 1872 si arruolò nell’esercito dell’Uruguay. Nel 1879, dopo la parentesi cipriota, si trasferì a Londra, dove sposò Augusta Lawrence, figlia del famoso antiquario Edwin Lawrence che aveva finanziato le sue campagne di scavi a Cipro. Poi tornò con ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] copri la divisione del gen. Gérard fino all'Elba. Ottenuto poi il comando del 4° reggimento napoletano, giunto da poco ad Augusta, e del 101° francese, nel corpo d'esercito del maresciallo Oudinot, riprese a combattere, a Lützen, poi a Bautzen e ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...