CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] egli era ancora in rapporti con la corte di Salerno, come si desume da una lettera che Bernardo Tasso gli inviò da Augusta il 7 gennaio di quell'anno (Lettere, I, p. 434). Nel 1549, sebbene fosse ancora sospeso dagli incarichi pubblici, ottenne dall ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime,I, Milano 1848, p. 9). E poiché anche Girolamo Tiraboschi nella sua Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola (I, Modena 1784, p. 13) aveva accennato alla discussione intorno alla via seguita da ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] , da semplice istitutrice, fece sì che molti suoi componimenti rimanessero inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di occasione, diverse delle quali ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] (7 febbraio 1550) compose, fra il 5 marzo 1550 e il 20 novembre 1551, un carme gratulatorio, Thybris (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 601 H.87), evidentemente per entrare nelle grazie del nuovo pontefice. Ma la sua situazione non cambiò. Se a ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Palatina, ms. Parm. 346: B. Dardano, ff. 38-39, 80r, 83v-84, 89r; P. Cara, Aureae luculentissimaeque... crationes..., Augusta Taurinorum 1520; P. Piatti, Epigrammatum et elegiarum libri duo, Mediolani 1502, f. 16; L. Alberti, Descrittione di tutta l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Caro, Rime, Venezia 1757, p. 56); G. Ruscelli, Le imprese illustri, Venezia 1566, pp. 199-201; B. Segni, Istorie fiorentine, XIII, Augusta 1723, p. 333; S. Speroni, Opere, Venezia 1740, IV, pp. 375 s.; V, pp. 247, 253, 256, 259; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] novembre 1852 per stabilirsi definitivamente in Inghilterra. A Londra passò in seconde nozze con una insegnante conosciuta a Corfù, Augusta Wadams (5 febbr. 1853), e con essa aprì un collegio femminile a Louth (Lincolnshire) nel 1855. Qui egli morì ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] il re di Sardegna quando occupò il territorio della Slesia (1741). Dal 1742 al 1746 stette presso l'elettore di Sassonia, Augusto III, col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere in Italia opere d'arte per la Galleria ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] talvolta è errata. Se ne fecero altre due edizioni (Parigi 1513,Augusta 1515), dove è notevole l'opinione che nel Principe il Machiavelli abbia dei poeta, i tre libri dei Carmina, dedicati ad Augusto Trivulzio (ma il l. II è dedicato a Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , figlio della sorella Ambrosina (uno è nel cod. Vat. lat. 3351, f. 26v, l'altro nel cod. 678 [I. 72] della Bibl. Augusta di Perugia, f. 38r). Del D. poeta ci sono rimasti solo i due epigrammi inseriti nelle lettere al Gaddi della fine di marzo e del ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...