• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [3097]
Letteratura [156]
Biografie [1206]
Arti visive [653]
Storia [608]
Archeologia [354]
Religioni [304]
Geografia [114]
Diritto [112]
Europa [103]
Musica [84]

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] e dediche sue e di altri a lui attestano di suoi rapporti con quella società letteraria: Tommaso Pietrasanta, Giano Vitale, Augusto Valdo, A. Colocci, B. Casale, il Goritz, G. Pieno Valeriano, Girolamo Aleandro, e i due letterati che ci lasciarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (ibid. 1689), scritta dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega di Augusta (1686), di prenderne, almeno ufficialmente, le distanze, anche per non mettere a repentaglio il ruolo che si era faticosamente conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] . lat. 9045, nn. 280-319; a eruditi napoletani in Bibl. naz. di Napoli, ms. XIX, 15 (7); al Vermiglioli in Bibl. Augusta di Perugia, ms. 1512 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti, V, p. 294); e inoltre nell'"Epistolario di B. Gamba" nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] italiane); Repubblica Fiorentina, a cura di G. Silvano, Genève 1990. Fonti e Bibl.: B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555, Augusta 1723, pp. 6, 92; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , rappresentava un episodio della lotta intestina alla città tra la comunità greca e la Chiesa latina, è ricollegato da Augusta Acconcia Longo a un momento veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’assunzione del nuovo nome di G., mentre si gettarono le basi dell’ostilità antifrancese (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di Successione spagnola), che proseguì per tutto il 18° secolo. Nello stesso periodo prese corpo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] politica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega di Augusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel 1689 Guglielmo d’Orange salì sul trono d’Inghilterra e da allora alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] che [¼] mai per [sé] medesimo non avre[bbe] scritto», dove si deve intendere che dalla «instanza» (F. de’ Nerli, Commentari, Augusta 1728, p. 138) di Rucellai (e forse da suoi emolumenti) dipende la stesura dell’opera in quanto tale, nel suo presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , e gran disgrazia se non è poesia: se non che, innanzi e in più di tutto codesto, la si considera reliquia augusta d'un tempo, arrivata sino a noi quasi miracolosamente, con un viaggio avventuroso tra rischi di morte: il manoscritto stesso che ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] , nella Biblioteca Comunale di Lugo, nella Biblioteca Angelica di Roma, al Museo di Roma, nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, nella Biblioteca A. Saffi di Forlì (raccolta Piancastelli), nella Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali