DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Firenze 1722, p. 85;F. De' Nerli, Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152;B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1781, pp. 49, 458; Narrazioni e docum. sulla storia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , dal 1920 iniziò a occuparsi delle attività familiari, trovandosi unico titolare della ditta, poco dopo il matrimonio con Augusta Andina, figlia di un industriale tessile comasco.
I suoi studi in scienze alimentari lo spinsero a impegnarsi per fare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Auchan per La Rinascente e con il gruppo Buzzi per la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell’Istituto bancario San Paolo di Torino e della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] procede don Juan Palavicino, cavallero del Orden de Alcántara, con los servicios de su Casa ofrecido a la Sacra, Augusta y Católica Magestad del Rey nuestro señor don Felipe IV, Madrid 1649; A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia…, Augusta [Venezia] 1799, pp. 136, 140-142, 152 s., 155, 160-169, 231, 233 s.; P.N. Daru, Histoire de ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] biennio 1962-63, per risalire a lire 620 nel 1964.
Fonti e Bibl.: L. B., Ricordi, Torino 1965; L. Pironti, Augusta Taurinorum,1929-1933, Torino 1933, ad vocem; A.Fossati, Lavoro e produzione in Italia..., Torino 1951, ad Indicem; Artefici del lavoro ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Autografi Gonnelli, cart. 13, nn. 153-154; Firenze, Bibl. Riccardiana, Carteggi vari, cass. 5.16; Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1516; Bologna, Archiginnasio, Aut. Pallotti, XII, n. 685; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori; Lucca, Bibl. statale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 164; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...