DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] il D. si dedicò alle scienze, pubblicando le Considerazioni sopra il moto e la meccanica de' corpi sensibili e de' corpi insensibili (Augusta 1711), cui seguì una Giunta di P. M. Doria al suo libro del Moto e della Meccanica (ibid. 1712).
In questi ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] quella stessa città il F., di ritorno da Corone, affinché si recasse ad ispezionare le fortificazioni di Siracusa, Milazzo e Augusta, "onde dare su di ciò il proprio parere" (Tadini, 1977, p. 149). Poco oltre, nella stessa lettera, il duca affermava ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] una figlia di Carlo V e l'ambasciatore spagnolo Diego Hurtado de Mendoza.
Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta di Augusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pace religiosa di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , in Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg, s. 3, LI (1907), pp. 341-46;D. Neri, Il pittore p. C. D.,in Atesia Augusta, 1941, 4, pp. 9-15; Id., Un pittore atesino della fine dell'800, il p. C. D., in Archivio per l'Alto Adige, XXXVI ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] serie di ritratti e da quadri a soggetto arcadico e mitologico oltre che da pale d'altare. Lavorò in Baviera, ad Augusta, nei castelli di Schlessheim, di Nymphenburg, con decorazioni a soggetti mitologici e dell'epopea omerica, in toni trasparenti e ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] , e il B., proseguendo le sue ricerche di anatomia, da solo pubblicò le Dissertationes anatomicae de hepate et de oculo, Augusta Taurinorum 1748.
Nella prima parte delle opera descrisse,tra l'altro, il legamento sospensore e la capsula del fegato, e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] veduto, nell'archivio domenicano di Perugia, tre orazioni composte durante il periodo dell'insegnamento come padre maestro.
Fonti eBibl.: Perugia, Bibl. Augusta, mss. C. 18 e C. 68: Lettere di V. Ercolani;Ibid., mss. 1150 e 1151: Annali del P. M. F ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] suo Capitolo contro l'alchimia, in rima, pubblicato da J. D. Summers, 1969, pp. 505-12.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, ms. E-70: R. Sozi, Mem. diverse, c. 85v; D. Mellini, Descriz. dell'entrata della Serenissima Reina Giovanna d'Austria... in ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] artistico offerto dalle province venete all'imperatore Francesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta di Baviera.
Al D. venne dapprima assegnato l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] nomine Francisci Lenzoni, ab eoque acta etc., Bologna, A. Giaccarelli, 1555, con una dedicatoria al giovane Antonio Graphter di Augusta), una De ratione rerum explicatio (pp. 240-254) e un florilegio di Diversorum poetarum carmina (pp. 230-239). I ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...