BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] dal Senato di Venezia, diceva che il lavoro era durato tre anni. Nello stesso anno l'imperatore Massimiliano, ad Augusta, assume il B., residente a Norimberga, come ritrattista e miniatore (restano documenti di pagamento in due tempi); sempre del ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] in parte manoscritto e in parte a stampa, cc. 359-362: Oratio pro Britonoriensibus ad Alexandrum VI; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., 590 (H.76), cc. 1-54: Epitome artis astrologiae di Giovanni di Siviglia; cc. 55-91: De nativitatibus di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] , summariis et indice, Romae, ex typ. Rev. Cani. Ap., 1714(in fol. di pp. 442+ 126 n. n.). Nella Biblioteca Augusta di Perugia, tra i libri lasciati per testamento dal fratello, si trova un'altra opera giovanile del B.: De Aristotelis Metheoris ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] tre statue in gesso, tra cui Rebecca e Fioraia, sullo scalone di palazzo Giovanelli e, a Vittorio Veneto, una S. Augusta nel santuario omonimo e un medaglione in bronzo con Giovanni Demin nella cattedrale.
I suoi principali lavori plastici si trovano ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] per una analoga missione (non quale nunzio, come è stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta di Augusta, concernente le ultime decisioni papali sulla sede del concilio (scisso allora tra Trento e Bologna), l'arginamento della religione ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] , fu composta solo dopo il 1564 e abbraccia gli anni 1549-1563.
Il B. inizia la sua cronaca dalla dieta di Augusta per rivolgere poi tutta la sua. attenzione all'arciduca (più tardi imperatore) Massimiliano II, allorché questi nel giugno dei 1548 ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] Assunzione e Sposalizio della Vergine)e i ritratti a grandezza naturale dei committenti: Konstanty Ludwik Plater e sua moglie Augusta Ogińska. Dal 1770 circa eseguì una serie di 104 disegni a sanguigna, Ritratti dei cittadini della Leigallia polacca ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] al settembre 1655. Successivamente, almeno dal gennaio 1656, passò, sempre come basso, alla cappella di S. Giacomo degli Incurabili (in Augusta) a Roma; qui rimase fino alla morte, avvenuta nel 1674, e vi fu seppellito sotto ad uno dei due organi ...
Leggi Tutto
ANSFRIDO
Alessandro Pratesi
Fu il terzo abate di Nonantola, succedendo a Pietro tra l'824 C l'825. La redazione recenziore del catalogo degli abati di Nonantola, redatta tra il 1037 e il 1045, lo dice [...] Ratperto.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia ddl'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice cit.,I Modena 1784, pp. 78, 80 s.; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp.10 s.; A. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] rapporto che ad essa lo aveva legato, la propria biblioteca e le proprie carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate nel testo: Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana, in La ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...