Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 72; L. R. Taylor, in Proc. Am. Philos. Soc., xciv, 1950, p. 511 ss., e in Class. Phil., xlv, 1950, p. 84 ss. - 17. Augusto, per il recupero delle insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in Aen., vii, 605: iuxta aedem divi Iuli, e figura in moneta ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di accesso al tempio su un ripiano a metà di essa (tempio di Giove a Pompei), oppure più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei); talvolta invece, è ai piedi della gradinata (tempio di Apollo a Pompei). Le iscrizioni di dedica sono in genere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] certamente a Rimini, come può desumersi dalla notizia circa l’intervento di pavimentazione di tutte le strade urbane della città, attuato da Augusto a nome di C. Cesare nell’1 a.C. (CIL XI, 1, 366). In relazione con la costruzione delle strade e più ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . Sozomeno (Hist. Eccl., IX, 1; PG, LXVII, coll. 1593-1596) descrive l'a. in oro e pietre preziose donato dall'augusta Pulcheria alla chiesa teodosiana della Santa Sofia di Costantinopoli. Dopo la distruzione durante la rivolta di Nika del 532 e la ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] 1948, c. 1363 s., s. v. Turan; R. Schilling, La Religion Romaine de Vénus depuis les origines jusqu'au temps d'Auguste. Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, CLXXVIII, Parigi 1954; J. Lassus, V. marine, in La Mosaïque gréco-romaine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at Corinth. Colonia Laus Iulia Corinthiensis, Colonia Iulia Flavia Augusta Corinthiensis, in Romanization and the City. Creation, Transformations, and Failures. Proceedings of a Conference Held at the ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 1929; A. M. Schneider, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 96-141; C. Weickert, Typen der archaischen Architektur in Griechenland und Kleinasien, Augusta 1929; W. Wrede, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 65-95; id., in Gnomon, V, 1929, p. 270-272; W. Technau, in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] riorganizzazione teologica ed ecclesiastica.
1547: Ivan IV il Terribile è incoronato zar di tutte le Russie.
1555: Pace di Augusta tra Carlo V e la coalizione dei principi luterani: obbligo del suddito a conformarsi alla religione del sovrano (cuius ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stata in auge alle corti ellenistiche (v. cammeo; glittica). Si ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la datazione al tempo di Teodosio, e il Delbrück riportando la base al 369, ha visto nei personaggi nel kloùbion tre Augusti e due prìncipi. La Bruns pensa che l'inserzione dei blocchi di granito agli angoli della base inferiore confermi un primo ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...