UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] Adriano la città raggiunse - insieme a Bulla Regia e Zama - lo stato di colonia, con il titolo colonia Iulia Aelia Hadriana Augusta Utika (C.I.L., viii, 1181). Nel corso del III sec. U. dovette combattere il graduale insabbiamento del porto. Dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] pervenute testimoniano che il vallo e le sue strutture vennero edificate dalle tre legioni di stanza in Britannia: la II Augusta, la VI Victrix e la XX Valeria Victrix, coadiuvate dagli uomini della flotta, la classis Britannica, da truppe ausiliarie ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] "gemme" con criterî ben diversi da quelli d'oggi, guardando più che altro a certe singolarità esteriori. Un testo dell'Historia Augusta, che può essere circa del 300, distingue la murrha dall'onice (Vita di Elagabalo, 32), ma il criterio non si può ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] 1915, pp. 52-127; D. Fimmen, Die Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924, pp. 10, 77; C. Weickert, Typen der archaischen Architectur in Griechenland u. Kleinasien, Augusta 1929, pp. 150-51; 166-67; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 171. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] delle necropoli suburbane); Museo dell’accademia di belle arti; Museo Capitolare e Biblioteca Capitolare.
La Biblioteca comunale Augusta, aperta al pubblico sin dal 1623, è la principale biblioteca umbra; conserva manoscritti, incunaboli e carteggi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] della carica. Al di sopra del trono, entro tre medaglioni, compaiono le immagini dello stesso imperatore, dell'augusta Ariadne e, probabilmente, del console Pompeo. A un tipo caratterizzato da un'iconografia più articolata appartiene il dittico ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] poco dopo, Roma, ratificarono questa scelta (gordano i).
Massimino rispose inviando contro Capelliano, il legato della III legione Augusta, che sconfisse l'imperatore e saccheggiò le città. Th. fu una delle principali vittime di queste rappresaglie e ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] e come tale esposta al pubblico ed alla venerazione dei fedeli nelle ricorrenze. Nel 1619 il Peiresc vi riconobbe l'apoteosi di Augusto; nel XVII sec. la pietra prese il nome, datole da Jacques le Roy, di Agate de Tibère; nel 1625 fu copiata dal ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] con G. la cartaginese Tanit (I. Caelestis) che ebbe un tempio sul Campidoglio da Settimio Severo.
Le dediche a I. Augusta infine sono in relazione con il culto della famiglia imperiale.
Monumenti considerati. - (Per i pezzi provenienti da santuari e ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] ultimo degli Ariobarzanidi, nel 36 a. C., e fu imposta da Antonio. Con Archelao, nuovo monarca, comparve nell'età di Augusto il primo magistrato romano, un procurator, inviato a sorvegliare il reame. Nei primi anni del regno di Tiberio Archelao cadde ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...