BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] del Gallo di Roccagiovine, Carlotta (1832-1901) a Pietro Primoli, Maria (1835-1890) a Paolo Campello della Spina, Augusta (1836-1900) a Placido Gabrielli.
Parallelamente a quella sociale e politica il B. svolse un'attività scientifica molto intensa ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , ma privi dei forti poteri desiderati; con maggiore severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim di Augusta (del maggio 1548) che faceva importanti concessioni ai protestanti e affrontava temi dogmatici già risolti dal concilio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] - a proposito dell'aspetto "regio" e "augusto" di Goffredo - preferisce alla traduzione letterale il 1934, pp. 17, 52; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri, Augusta 1658 e Vinegia 1659, entrambi non num.; Id., Vite et azzioni di personaggi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] legens me subscripsi, solitique sigilli impressione muniui. Laus Iesu Christo piissimo redemptori nostro"; 4) Perugia, Bibl. com. Augusta, 1007 (M.30), Consilia variorum, contiene un consiglio del C. (Mazzatinti, Inventari, V, pp. 226 s.); 5 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] . Belloni, Declade turriana; M. Colloredo, Risposta... a tre manifesti de' Savorgnani, s.l. né d. (ma l'autore la presenta datata Augusta, 17 febbr. 1568), ff. 14v-15v, ove la lettera del D. ai cugini, causa, pei Savorgnan, del "rompimento della pace ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a termine i preparativi per la spedizione in Italia, rispose favorevolmente all'iniziativa di Enrico.
In agosto Corradino partì da Augusta con un esercito non molto numeroso: all'inizio vi erano solo circa 3.000 cavalieri, poi rinforzati dall'apporto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diocesi secolarizzate e che fossero confermate le norme relative al "reservatum ecclesiasticum" contemplato dalla pacificazione di Augusta. Altri successi si registrarono con il ristabilimento del cattolicesimo ad Aquisgrana e con l'ottenimento di ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...