CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] si trovò quindi a dover affrontare nel corso del suo governo gli anni assai tormentati della guerra della lega di Augusta (1690-1696) e quelli della guerra di successione spagnola. Anni quindi particolarmente difficili per i vari principati italiani ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Adelaide e un radicale mutamento della situazione, che si risolse con l'intervento di Ottone di Sassonia, che, tuttavia, nella dieta di Augusta (agosto 952), investì A. e suo padre del Regno d'Italia. Fra il 953 ed il 956assediò insieme con il padre ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] alla sua morte il figlio che doveva succedergli nella carica. Nel 1327, accorrendo con pochi uomini da Catania, respinse ad Augusta uno sbarco di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Trento e cardinale, il M. fu indirizzato alla carriera politica e militare. Nel 1547 accompagnò lo zio Cristoforo alla Dieta di Augusta; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] del più esperto Mocenigo deve essere prevalente, hanno particolare rilievo le notizie riguardanti la dieta, che si stava svolgendo in Augusta, l'interim pubblicato da Carlo V, e i contrasti tra il papa e l'imperatore. Quanto all'interim, si informava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , suo zio per parte di madre. In prime nozze Ferdinando (nato nel 1529) era stato unito con Filippina Welser, patrizia di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi di diritto alla successione. Dal 1564 era sovrano del Tirolo e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] per una analoga missione (non quale nunzio, come è stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta di Augusta, concernente le ultime decisioni papali sulla sede del concilio (scisso allora tra Trento e Bologna), l'arginamento della religione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] lanciare un altro attacco contro Lentini e, distruggerne di nuovo le messi. Il 24 aprile, tuttavia, il C. sbarcò ad Augusta e riuscì a raggiungere Lentini, sfuggendo ad un'imboscata tesagli dall'Alagona. Pochi giorni dopo Artale tolse l'assedio e il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] 'Italia nella seconda guerra mondiale, il B. si trovava al comando del sommergibile "Vettor Pisani", presso la flottiglia di Augusta, che comandò, tra l'altro, nella battaglia di Punta Stilo. Le sue brillanti doti indussero lo Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] B. si recò presso l'elettore di Sassonia, per ricevere il compenso per la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò a Venezia, molto verosimilmente con il proposito di stabilirvi dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...