CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] nel corso delle trattative turco-imperiali; e tra l'agosto del 1689 e i primi di febbraio del 1690 è ad Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo Venier, nel periodo dunque di permanenza di Leopoldo I, colà trasferitosi per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] , assieme ad Andrea Corner, per testimoniare all'imperatore Carlo VI - ivi giunto "a felicitare" gli abitanti con la sua "augusta presenza" - la stima e l'augurio della Serenissima. Anche se le lettere inviate al Senato si dilungano soprattutto sul ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] scopo anche di locali adatti. Centri militari dovrebbero perciò essere le città fornite di grandi porti naturali come Brindisi, Augusta e Siracusa, e non quelle, per cui sarebbe necessaria la spesa di molti milioni.
Per questo suo spirito critico ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] a letto già da molti anni. Nel 1551 il nome dei e appare in una Consulta de particulares di Carlo V ad Augusta: egli desidera infatti il titolo di conte (fino ad allora era sempre stato qualificato "cavaliere") per alcune sue località nello Stato di ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] delle milizie del Regno e nel 1527 vicario viceregio e capitano d'armi in Val di Noto: in tale qualità, riprese nel 1528 Augusta ai Veneziani, che l'avevano occupata. Morì a Caltanissetta nel 1549.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] BP. g. 216: G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri.Storia genealogica dei Camposampiero, pp. 577-611; A. Mussati Historia augusta..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 430; G. et A. Cortusii, Historia de ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] concordare le ulteriori misure da intraprendere contro Parma.
Il C. passò per Firenze, ove conferì con Cosimo, e giunse ad Augusta il 21 ottobre; il giorno successivo accompagnò Carlo V a Monaco; ritornò a Roma il 5 novembre. La sua missione riuscì ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , la chiusura dell'Antologia nel 1833.
Frattanto, deceduta nel marzo 1832 la prima moglie, da cui aveva avuto tre figlie, Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] un manifesto - in cui si autodefinì "cittadino sempre intento a sacrificarsi per il bene pubblico" e "garante dell'augusta verità" - l'intenzione di pubblicare un "monitore, il quale […] faccia rimbombare gli avvenimenti del mondo che più interessano ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , data dell'udienza) presso la Camera apostolica, che si conserva in un quaderno membranaceo di otto carte presso la Biblioteca Augusta di Perugia (D.33 [18]). Questi documenti sono stati studiati da A. Petrucci il quale, oltre a individuare le ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...