• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [3097]
Storia [608]
Biografie [1206]
Arti visive [653]
Archeologia [354]
Religioni [304]
Letteratura [156]
Geografia [114]
Diritto [112]
Europa [103]
Musica [84]

transpadano

Enciclopedia on line

(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei Taurini (con Augusta Taurinorum). Dopo Diocleziano, fu unita alla Liguria. Repubblica t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO

Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia on line

Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] la guerra vittoriosa con la Francia, assunse il titolo di imperatore di Germania. Nel 1878 fu oggetto di due attentati, nel secondo dei quali fu ferito abbastanza gravemente. Aveva sposato (1829) la principessa Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – VERSAILLES – NAPOLEONE – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia (1)
Mostra Tutti

Laurìa, Ruggiero di

Enciclopedia on line

Laurìa, Ruggiero di Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas, presso il Golfo di Rosas. Vinse di nuovo gli Angioini presso Augusta e presso Castellammare di Stabia (1287). Nel 1291 fece una incursione contro l'Impero greco. Più tardi, quando Giacomo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO III DI FRANCIA – COSTANZA DI SVEVIA – GIACOMO D'ARAGONA – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurìa, Ruggiero di (3)
Mostra Tutti

Hutten, Ulrich von

Dizionario di Storia (2010)

Hutten, Ulrich von Umanista e politico tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488-isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Dedicatosi agli studia humanitatis, viaggiò a lungo per la Germania, l’Austria [...] poeta laureatus. Ripreso il servizio alla corte dell’arcivescovo di Magonza, come suo legato fu in Francia e alla Dieta di Augusta (1517-18). Ma l’atteggiamento di sempre più aperta ribellione nei riguardi di Roma lo portò a cercare nuove intese fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – LAGO DI ZURIGO – EPIGRAMMA – GERMANIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hutten, Ulrich von (2)
Mostra Tutti

Navailles, Philippe de Montault de Benac duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti Mémoires (post., 1701). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – FRANCA CONTEA – CATALOGNA – PARIGI

Trevi nel Lazio

Enciclopedia on line

Trevi nel Lazio Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene. Il comune comprende parte [...] estiva. L’antica Treba era municipio del territorio degli Equi, incluso nella prima regione (Latium) con il nome di Treba Augusta, e iscritto forse alla tribù Aniense. Della città sono visibili tratti delle mura in opera quadrata (3°-2° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: OPERA POLIGONALE – OPERA QUADRATA – ACQUA MARCIA – ACQUEDOTTO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevi nel Lazio (1)
Mostra Tutti

Brescia

Dizionario di Storia (2010)

Brescia Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] il più importante punto d’appoggio per l’espansione romana nella Gallia transpadana, e sotto Augusto (22 a.C.) fu eretta in colonia civica augusta (lat. Brixia). Il processo di cristianizzazione, cominciato nel 3° sec., rimase legato ai nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – GALLIA TRANSPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

WOLFGANG duca di Zweibrücken e Neuburg

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg Pio Paschini Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. Protestante zelante, ebbe parte nell'Interim di Augusta, che promulgò il 22 agosto 1548 nel suo ducato. Nella sommossa del 1552 si mantenne neutrale e non partecipò alle ... Leggi Tutto

Luitpòldo di Wittelsbach principe reggente di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (Würzburg 1821 - Monaco 1912) di re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. Nel 1866 assunse la reggenza a causa dell'infermità [...] l'ascesa sul trono di Ottone I, ugualmente infermo. Alla sua morte il figlio Luigi, natogli dal matrimonio (1844) con Augusta, arciduchessa d'Austria e principessa di Toscana, gli succedette dapprima come reggente di re Ottone, poi come re (Luigi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – OTTONE I – AUSTRIA – MONACO

Tesàuro, Emanuele

Enciclopedia on line

Tesàuro, Emanuele Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando [...] Regno d'Italia sotto i barbari, 1669; Campeggiamenti, 1674, sulle guerre del Piemonte contro la Spagna; l'incompiuta Historia dell'augusta città di Torino, post., 1679), T. occupa un posto di primo piano nella cultura europea del suo tempo grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FILOSOFIA MORALE – ARTE ORATORIA – ARISTOTELE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesàuro, Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali