ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Herculani episcopi Perusini, Perusiae 1586; S. Razzi, Istoria de' gli huomini illustri, Lucca 1596, pp. 121-123; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, pp. 278-279; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1171, n. 65; L ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ai sostenitori del suo successore.
Il papa tentò una conciliazione con la legazione dei cardinali Enrico e Giacinto ad Augusta, all'inizio del 1158, inviando una lettera in cui si spiegava il vocabolo beneficium, pretesto dello scontro a Besançon ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] l'esemplare in avorio di Issoudun (Mus. de l'Hospice Saint-Roch) e quelli in metallo di Augusta (Römisches Mus. in der Dominikanerkirche), da Walda (Monaco, Prähistorische Staatssammlung), da Gondorf (Bonn, Rheinisches Landesmus.); la diffusione ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] synodalis (ep. 89), indirizzata a Onorio II. In teoria si trattava di preparare con abilità mediatoria il sinodo di Augusta che doveva porre fine allo scisma e forse anche reintrodurre le sue non ancora del tutto sopite aspirazioni all’unità di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'arcivescovo non poteva più dominare i capitanei ormai uniti ai valvassori che la Constitutio aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr. 1040 con gli altri feudatari italiani che si erano riuniti intorno a Enrico III, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] fine del secolo. Cornelius Gemma (1535-1577), medico a Lovanio, l'astronomo Cyprian Leowitz (1524-1574), che operava ad Augusta, e i chimici Philippe Müller (1585-1659), attivo a Friburgo e John Goad (1616-1689), direttore della Merchant Tailors ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di guidare la crociata in cambio della possibilità di unire il Regno di Sicilia e l'Impero, Federico II emana da Augusta, sulla via del ritorno in Italia, un terzo privilegio in favore di Montevergine, con il quale, anticipando una linea di condotta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] prima di confermare la traslazione del concilio a Bologna e la sua continuazione, occorresse, nonostante la pubblicazione dell'Interim di Augusta, tentare un gesto distensivo verso l'imperatore. Nel gennaio dell'anno prima il C., con Pole, Morone e ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ebbe inizio una ristampa in lingua francese a Maastricht; nel febbraio 1788 nacque una ristampa in lingua tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del 1790 a Bergamo e, soppressa questa nel 1794 dal governo della Serenissima ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 1730, pp. 95-98; 107-108, ed in particolare nella biografia, documentata anche se con qualche inesattezza, conservata a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno di Cristo CLXXI a tutto l'anno 1785, con ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...