BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] imperiale aveva esposto un progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, argomentando che tale provvedimento sarebbe valso a indennizzare la Baviera dei danni subiti durante il conflitto ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] varie incombenze di modesto rilievo, e fu utilizzato anche dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera indirizzatagli da Augusta il 19 marzo 1504 gli ricordava i suoi passati servizi per patrocinare la festa dell'Immacolata Concezione e gli ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, pp. 37 s.; F. A. Della Chiesa, Cardinalium, archiepiscoporum, episc. et abbatum Pedemont. regionis chronol. historia, Augustae ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] capitis divi Iacobi apostoli, conservato manoscritto nell'Archivio comunale di Pistoia.
Fonti e Bibl.: F. A. Zacharia, Bibliotheca Pistoriensis, Augusta Taurinorum 1752, p. 93; A. Chiti, Pistoia, in Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] . Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] riunì in Laterano, sotto la presidenza di G., un sinodo durante il quale fu decisa la canonizzazione del vescovo Ulrico di Augusta (923-973). Alla sua conclusione G. informò per iscritto le autorità ecclesiastiche di Gallia e Germania sui lavori dell ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] chiese proprie – un'opportunità colta presto dai luterani triestini13. Vale lo stesso per le comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'Alto Adige (Merano e Bolzano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] con diverse iniziative caritative legate all'attività del Divino Amore. Divenne membro della Compagnia di S. Giacomo in Augusta addetta alla gestione dell'ospedale di S. Giacomo, detto degli Incurabili; ed entrò in relazione con la confraternita ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] consultazioni con ambienti romani ecclesiastici e laici. Dovette poi inviare un'ambasceria in Germania presso la corte che era ad Augusta, per chiedere il consenso all'operazione. Esso venne, con l'invito a Goffredo di Tuscia di accompagnare il papa ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Lorenzo Priuli, ma nessuna di queste iniziative ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta, e Michael von Kuenburg, arcivescovo di Salisburgo, scrissero egualmente in suo favore nella primavera del 1557: anche ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...