AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] di Palermo (Qq. C. 80, f. 657) col titolo: L'antica e vera descritione di tutte le nobilissirne casa te dell'inclita e augusta città di Pisa.
Morì a Palermo nel 1505, e fu seppellito nella tomba da lui stesso predisposta nella cappella di S. Giacinto ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] costruttrici di macchine tipografiche, onde evitare la reciproca concorrenza, deliberavano di costituire una nuova società, l'"Augusta", destinata all'esercizio degli stabilimenti e al commercio dei prodotti delle due società. E nel frattempo la ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , distinte solo per la diversa dimensione del motore (8 cilindri la prima, 4 la seconda); una raffinata "utilitaria", l'Augusta nel 1932; una macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] concluse nel maggio 1696 con il trattato di Torino e lo sganciamento di Vittorio Amedeo dalla coalizione della lega d'Augusta. In compenso gli furono accordate, nell'aprile 1695, diecimila lire d'argento e le patenti di nomina a consigliere e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] 1961, p. 198; F. de Nerli, Commen. dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno 1215 al 1537, Augusta 1728, p. 127; S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 11, p. 335;F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Ferrucci, entrato nel territorio lucchese per chiedere viveri e armi. Nell'estate del 1530 fu inviato alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio del tumulto degli Straccioni, il 30 apr. 1531, il B., con Ludovico Buonvisi e Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] esse ammontarono a 18.000 ducati in varie riprese, e nel 1520 a 20.000 in una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con Massimiliano, ma nell'agosto 1515, quando si trattò di contribuire a un prestito, i titolari ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Moenum 1578, p. 365; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 902; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 355; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789 ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] della Kraft per l'evidente legame con Fini, venne sostituito con il nuovo marchio commerciale "La dispensa di Giuditta".
Sposato con Augusta Benassati da cui ebbe due figli, Vittorio e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] 31 maggio e 19-22 giugno 1925 (alle note relative alle elezioni della Associazione liberale di Torino); L. Pironti, G. B., in Augusta Taurinorum 1929-1933, Torino 1933, pp. 161 ss.; G. B. nel fascismo, in L'Informazione industriale, 2 febbr. 1934; A ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...