Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lontane provenienze. Ma nello stesso tempo o poco dopo godono vantaggi simili i mercati situati a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto Danubio e del Medio Reno, Lione, Parigi e pochi altri.
In tutte queste città la vita ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] coacervo di legioni sue e di Antonio rimaste dopo la battaglia di Azio, e da quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su base esclusivamente volontaria - in 28 legioni, ridotte a 25 quando la XVI, la XVII e ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...