ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] I de' Medici ed in quasi tutte le storie e le cronache del periodo. In particolare: B. Segni, Storie fiorentine, II, Augusta 1723, pp. 247, 264, 275, 345, 350, 352; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , p. 240; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti viventi dai manoscritti 1383 e 1734 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia (1730 circa), Treviso 1981, pp. 218-221; Id., Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] nel Vocabolario de' signori accademici della Crusca…, Venezia 1775; C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata di documenti inediti…, I, Augusta 1799, pp. 120 s.; G.A. Spada, Memorie apologetiche… scritte da lui medesimo, I, Brescia 1801, pp. 18 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, col. 666 (per errore "Gerardus" invece di "Bernardus"); G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 278, 309; I. Affò, Storia della città di Parma ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 1681 al 1695 apparvero 9 edizioni tedesche. In versione tedesca furono stampate anche decine di prediche, a Salisburgo, Augusta e Costanza.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. provinciale dei cappuccini, Manoscritti, Lettere, Documenti; Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] -Trecento, ibid., pp. 222-224; M.G. Bistoni Grilli Cilicioni, Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia (secc. XII-XV), in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore del p ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, architetti perugini, Roma 1732, pp. 52-54; B. Orsini, Guida al forastiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 65, 67 s., 71, 184, 230 s., 233, 242, 314; Id., Vita, elogio e memorie dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Forschungen, XXXII(1913). pp. 625-747; P. Aebischer, Une oeuvre littéraire valdôtaine? Le "Mystère de s. Bernard de Menthon",in Augusta Praetoria, VII (1925), nn. 4-5-6, pp. 49-61; S. Duparc-Quioc, Saint-Bernard des Alpes,in Recueil de travaux ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 1977, pp. 317, 343, 417 s. n. 123; II, (1474-1478), pp. 311 s. n. 249; G. Bucelin, Annales benedictini, II, Augusta Vindelicorum 1656, pp. 229, 331; O. Rainaldi, Annales ecclesiastici, XIX, Romae 1663, a. 1483, n. 61; A. Ciaconius, Vitae et res ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...