CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Magl. VIII.269, nn. 65-105; altre al Muratori in Modena, Bibl. Estense, Archivio Soli-Muratori;a G. Vincioli in Perugia, Bibl. Augusta, ms. n. 893; a G. Fontanini in Udine, Bibl. comunale, ms. n. 241. Nella Bibl. Classense, Misc. X, 22, un suo necrol ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] manuscripti Bibl. R. Taurinensis Athenaei, II, Taurini 1749, pp. 285 s.
I documenti attribuiti al 1120, menzionati dal Pingonio (Augusta Taurinorum, Taurini 1577, p. 36: si tratterebbe di un diploma con cui Callisto II conferma a B. le donazioni ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] biennio 1962-63, per risalire a lire 620 nel 1964.
Fonti e Bibl.: L. B., Ricordi, Torino 1965; L. Pironti, Augusta Taurinorum,1929-1933, Torino 1933, ad vocem; A.Fossati, Lavoro e produzione in Italia..., Torino 1951, ad Indicem; Artefici del lavoro ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , se non a proposito di singoli personaggi cui G. VIII era legato da rapporti personali, come il vescovo Ermanno di Augusta, che impose venisse recitato nella benedizione pasquale del cero il nome di G. VIII e non quello del legittimo papa. Callisto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] MCCCXXXVIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. Mussato, Historia Augusta, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 397 s.; G. Fiamma, Manipulus florum, ibid., XI, Mediolgni 1727 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] L. Marini, L'archit. barocca in Piemonte. La prov. di Torino, Torino 1963, pp. 6771; C. Brayda, I portici di Torino, in Augusta Taurin., IV (1964), 4, pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Herculani episcopi Perusini, Perusiae 1586; S. Razzi, Istoria de' gli huomini illustri, Lucca 1596, pp. 121-123; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, pp. 278-279; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1171, n. 65; L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ), pp. 193-196, 263, 301, 373, 379, 380; S. Ammirato, Istorie fiorentine..., Firenze 1641, III, p. 140; C. Crispolti, Perugia Augusta..., Perugia 1648, pp. 282 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, II, p. 797; III, pp. 33, 65 ss ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , VI, perg. 8, n. 90; Notarile, Protocolli, 7, cc. 2-3; 17, cc. 181r, 219v-220r, 244; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., 1201: C. Alessi, Elogi d'illustri perugini, p. 308; 1205: Id., idem, p. 347; Cronaca della città di Perugia dal 1309 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. 182-199); A. Salza, Vittoria Accoramboni e C. C. in un dramma ignorato, in Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e Giulio ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...