MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 2 luglio l'esercito bavarese subì una devastante sconfitta. Fino all'arrivo di rinforzi francesi il principe si ritirò quindi ad Augusta e ordinò al M. di organizzare la difesa di Monaco. Per questo motivo egli non prese parte alla decisiva battaglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Il Campidoglio veneto, I, cc. 326v-328; Mss. It., cl. VII, 183 (= 8161), cc. 108-189: G. Zabarella, L'Episcopia, overo Origine augusta dell'ill.mo et ecc.mo sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] .), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 210-212; G. F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l'augusta città di Perugia, Perugia 1683, pp. 28, 111 s., 115, 127, 130, 156; F.M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas seu Sacri ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...]
Prima di raggiungere l'isola, il L. fece tappa in Sicilia. In questa occasione avrebbe disegnato le fortificazioni di Augusta e, fatto importante, potrebbe aver visto Carlentini, fondata nel 1550 secondo un piano urbanistico dal disegno assai simile ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Perugia, in Archivum fratrum praedicatorum, LXV (1995), pp. 246, 263 s., 278 s., 296, 303; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 118 s.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 178; V.M. Fontana, Syllabus magistrorum Sacri ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] F. di L., Perugia-Roma 1903; S. Weber, F. di L., Strassburg 1904; G. Cristofani, Un'opera ignorata di F. di L., in Augusta Perusia, I (1906), pp. 40 s.; B. Berenson, Gentral Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1909, p. 167; W. Bombe ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di lettere tra i due non fu interrotto. Quando Leopoldo nell'autunno 1689 si recò alla riunione dei principi elettori ad Augusta, dove Giuseppe doveva essere eletto re dei Romani, anche I. seguì la corte, ma presto si ritirò in un convento dei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 80, 148, 190, 235, 250, 277, 280, 289, 317; S. Ticozzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega di Smaicalda, e infine alla Dieta di Augusta. Le circostanze quindi lo condussero a operare spesso e nei momenti più importanti congiuntamente con l'ambasciatore veneto presso ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] la transenna interna e la cantoria pensile; forse contemporaneo è il rilievo con la Madonna, firmato, in S. Giacomo in Augusta. Il 15 maggio 1481 il Platina chiedeva (Gaye, 1839) a Lorenzo il Magnifico di lasciar passare del marmo proveniente dalla ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...