GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] a Perugia in quello stesso periodo - Giovanni Vydenast (che era anche bidello all'Università di Perugia) e Giovanni da Augusta.
La produzione libraria realizzata in base agli accordi presi con questa prima società può essere identificata in un corpus ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] S. De Baldis, F. Facciola, S. Felis, D. Dello Mansaro, O. De Martino, P. Nenna, T. Papa; mentre nel 1591, ad Augusta, un suo ricercare veniva pubblicato nel Compendium musicae, insieme con altre opere dei baresi C. V. Fanelli, S. Felis, G. P. Gallo ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] ai suoi avversari. Nel febbraio del 1580 si incontrò col vescovo, protetto dall'arciduca, a Fürstenberg, si recò quindi, passando per Augusta, a Monaco, dove ebbe un colloquio col duca Guglielmo di Baviera e ad Innsbruck per trattare con l'arciduca ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] caratterizzato, anche nella cornice gotico-rinascimentale e nell’inserimento dei due committenti (Placido Gabrielli e la moglie Augusta Bonaparte), dal ricercato confronto con l’arte antica.
Nel 1900 partecipò con quattro ritratti alla mostra romana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] Vermigli, di cui aveva ascoltato i sermoni a Napoli. E nella primavera del 1551, mentre viaggiava alla volta di Augusta, fuggì all'improvviso a Ginevra da Calvino; proprio allora infatti Carlo V era venuto a conoscenza delle sue discussioni con ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] colonia germanica, alla cui testa nel corso degli anni si avvicendarono spesso esponenti del patriziato mercantile di Augusta.
Pur mancando prove documentarie, pare ragionevole ipotizzare che gli antigrafi delle musiche di M. - fossero le stampe ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] del 1422 (Di Marzo). In questo stesso anno G. compare come erede, insieme con il mercante palermitano Pietro d'Augusta, del patrimonio dell'orefice veronese Paolo Antonio di Iacopo.
Da vari atti notarili risalenti al terzo decennio del secolo è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] nel 1586; "Impia sub dulci" è un brano a quattro voci contenuto nel Compendium musicae, pro illius artis tironibus edito ad Augusta nel 1591 e curato da A. Gumpelzhaimer.
Fileno compose musica sacra, di cui conosciamo due Litanie a cinque e sei voci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] 14 ottobre).
Il capitolo provinciale tenutosi nell'ottobre del 1608 a Innsbruck lo inviò ad Augusta, dove si doveva aprire un nuovo cantiere.
Il convento di Augusta, fondato e finanziato da membri della casa Fugger, esisteva dal 1602. Quando nel 1607 ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] provvisione, ricevette la nomina a oratore della città di Milano presso Carlo V il 9 ag. 1547, quando già si trovava ad Augusta per affari di famiglia. La durata prevista per l'incarico attribuito al C. era di un anno, con uno stipendio di 400scudi ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...