Teologo luterano (Norimberga 1506 - ivi 1549); discepolo e segretario di Lutero a Wittenberg, predicò a Norimberga (1535), dove venne in conflitto con A. Osiander su questioni di rito: si opponeva all'ordinazione [...] delle mani, e all'elevazione delle specie eucaristiche durante la messa, che riteneva sopravvivenze cattoliche. Partecipò al colloquio di Ratisbona (1546) e si oppose energicamente all'introduzione nella città di Norimberga dell'interim di Augusta. ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Würzburg 1821 - Monaco 1912) di re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. Nel 1866 assunse la reggenza a causa dell'infermità [...] l'ascesa sul trono di Ottone I, ugualmente infermo. Alla sua morte il figlio Luigi, natogli dal matrimonio (1844) con Augusta, arciduchessa d'Austria e principessa di Toscana, gli succedette dapprima come reggente di re Ottone, poi come re (Luigi III ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella seconda guerra mondiale. Dipinse anche a Berlino (università, 1764), ad Augusta (palazzo Liebert, 1765), a Torino (1765) e a Pietroburgo. Si distinse per notevoli qualità pittoriche, oltre che ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando [...] Regno d'Italia sotto i barbari, 1669; Campeggiamenti, 1674, sulle guerre del Piemonte contro la Spagna; l'incompiuta Historia dell'augusta città di Torino, post., 1679), T. occupa un posto di primo piano nella cultura europea del suo tempo grazie al ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), La peninsula ibérica en los comienzos de su historia (1953), Colonia Aelia Augusta Italica (1960), Urbanística de las grandes ciudades del mundo antiguo (1966), Iberische Kunst in Spanien (1971). ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] con Sofia, figlia del marchese Dietrich di Landsberg, ancora una bambina, che C. tuttavia non vide mai. Con la curia di Augusta C. fu spinto ad assumere un ruolo per il quale era troppo giovane ed inesperto: a riprendere cioè le tradizioni della casa ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] 1° dic. 1538 il C. si iscrisse alla matricola della Confraternita di S. Giuseppe, stilando di suo pugno l'adesione (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 3106, c. 98v). Nel 1541 il C. ottenne 20 ducati "per il prezzo d'un Crucifisso dato a li XXV" (Fumi ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] . di S. Luca, a. 1893, vol. 157, n. 190; a. 1899, vol. 162, n. 165; S. Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo Augusta, Roma 1864, pp. 45 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. d. (ma 1903), pp. 154, 198, 212, 581, 584, 600; L ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] prima mano; di esse occorre ricordare almeno la Serie de' vescovi di Perugia dell'anno di Cristo 171 a tutto l'anno 1785 (Bibl. Augusta, , ms. n. 1349), in cui il B. intese liberare la storia della sua città "da tutto ciò che vi si trova di dubbio o ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] però l'autorizzazione a studiare legge all'università di Pisa, dove si laureò nel marzo 1920. Sposò Maria Augusta Macciarelli.
Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane. Nell'aprile 1923 fu eletto sindaco di Pisa. Rassegnò ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...