Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco di Baviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) diritto canonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche [...] a fianco degli alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] a Bologna, nel 1705 si recò a Firenze, ove dimorò due anni frequentando il Magliabechi e altri dotti bibliografi. Dopo un breve soggiomo a Lucca e a Livorno, ritornò nel 1708 a Bologna, richiamatovi dalla ...
Leggi Tutto
Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del [...] Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi a rientrare attraverso un lungo e difficile viaggio. Tornato in Europa, si ammalò in Spagna, dove morì ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo [...] di Francia, e nella guerra per la successione di Spagna si segnalò soprattutto nel 1704 durante la campagna navale, che terminò con la battaglia di Malaga ...
Leggi Tutto
Pittore (Winterthur 1736 - Dresda 1813). Tra i più rappresentativi ritrattisti del 18º sec.; studiò ad Augusta e nel 1766 fu chiamato all'Accademia di Dresda, dalla quale non si allontanò che per brevi [...] viaggi a Lipsia e a Berlino. Ritrasse con piacevole realismo note personalità della politica e della cultura ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] monarchia patriarcale (fu definito un "romantico sul trono"), inaugurando (1847) a Berlino la cosiddetta Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] secolo, si stabilì successivamente, come Pandolfo Falcone, probabilmente suo fratello minore, a Messina. Le fonti tacciono sulla giovinezza e sugli inizi della carriera del F.: quando è ricordato per la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] superiore di studi pratici e di perfezionamento (dal 1924 università) di Firenze. Studente del secondo anno allo scoppio della prima guerra mondiale, venne chiamato alle armi nell'agosto 1915: prestò inizialmente ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...