Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] civium Romanorum; il titolo di colonia dovette venirle assegnato molto più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). Ad I. nacquero due dei più grandi imperatori romani: Traiano e Adriano. L'importanza di I. andò ...
Leggi Tutto
Scultore (Osteno, Como, 1418 - Roma 1503). Amico di umanisti, collezionista di sculture antiche, il B. fu, con Giovanni Dalmata, il maggiore esponente della scultura della seconda metà del 15º sec. a Roma. [...] del Cardinale L. d'Albret (S. Maria in Aracoeli); ciborio (S. Gregorio al Celio); rilievo con Madonna (S. Giacomo in Augusta); edicola dell'altare maggiore in S. Maria della Quercia (Viterbo), ecc. Ancora non del tutto chiarita è la sua attività in ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] conservano ancora in parte.G., menzionata già da Plinio (Nat. Hist., 3, 23), era situata lungo il tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon (IV, 30), cita il martire Felice di G., vissuto all'epoca di Diocleziano, alla cui chiesa in ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella Maximilianstrasse; il monumento ai caduti in Augusta (inaugurato nel 1877). Al suo periodo viennese appartengono i monumenti: a Beethoven (1880); a Maria Teresa (1888); a ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ; G. Caetani, Domus Caietana, II, Sancasciano 1933, pp. 117, 168, 172 s., 269, 325; M. Zocca, L'architetto di S. Giacomo in Augusta, in Boll. d'arte, XXIX(1935-1936), pp. 519-530; L. O. Cappelli, La cattedrale e il battistero di Volterra attraverso i ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] è nuovamente menzionata C., come stazione di viaggio tra Sellium (Tomar ?) e Aeminium, sulla via da Olisipo a Bracara Augusta. I Romani non furono i fondatori di questo oppidum, posto in una piattaforma naturalmente difesa da due fondi valle, poiché ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] tradizione letteraria insiste più sui caratteri morali di M. che su quelli fisici, dipingendolo come uomo vizioso e dissoluto. La Historia Augusta (Macr., 14) lo dice calvo, ciò che contrasta però con le monete. Erodiano (v, 2, 3-4) c'informa che M ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] -settentrionale (strade di raccordo con la via Emilia e con la Postumia, apertura della via Annia - 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via Gemma, di una per ...
Leggi Tutto
ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum)
Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] di un teatro con parti della scena e della cavea e di un edificio termale. Era sulla sinistra della via Claudia Augusta, ma distante, tra Tarvisium e Feltria. Nel VI sec. fu sede vescovile (Paul. Diac., Hist. Langob., iii, 26: Agnellus de Acilo ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la Miña e la Toletana a delimitare il tratto urbano della via XX, la strada che collegava Bracara Augusta (od. Braga) con Asturica Augusta (od. Astorga; Itinerarium Antonini, 424, 7; 430, 8); dalla porta Nova aveva invece origine la via che portava ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...