Scultore e architetto (Schongau, Baviera, 1570 circa - Bressanone 1642). Fu aiuto del Giambologna a Firenze (1588-93), e contribuì alla diffusione del suo stile in Germania e nel Tirolo. Eseguì sculture [...] , placchette e bronzetti; fu autore di uno dei rilievi (1601-02) delle porte del duomo di Pisa. Lavorò soprattutto ad Augusta (S. Michele Arcangelo, 1603-06, facciata dell'Arsenale; Altare della Crocifissione, 1605 circa, SS. Ulrich e Afra) e a ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] La reggenza rimase nelle mani del patrizio e prefetto Antemio e di Pulcheria, sorella maggiore di Teodosio, creata Augusta nel 414 e più tardi sposa di Marciano, suo successore. Lodato per la sua religiosità, T., dedito agli studî (fu detto il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Roma 1979, pp. 49-53; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti viventi dai mss 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale «Augusta» di Perugia, a cura di V. Martinelli con una nota di F.F. Mancini, Treviso 1981; M. Roncetti, Un esemplare delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994; F. Vita, Inesto istorico della città di Augusta negli Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Seroux d'Agincourt, Histoire de l'art par ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] in Arles. Madre di Costantino II, Costanzo II e Costante (nati tra il 316 e il 321). Nominata Augusta nel 325. Uccisa per ordine dell'imperatore nell'agosto del 326 a breve distanza dall'uccisione del suo figliastro Crispo. Sebbene non condannata ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] avvenne il matrimonio) con l'effigie di L.; altre seguiranno fino alla morte di Lucio Vero (169), con l'iscrizione lucilla augusta.
L. appare con diverse pettinature, ma conserva lo stesso tipo fisico, con le guance piene e gli angoli della bocca ...
Leggi Tutto
ECHOIAX (᾿Εχοίαξ)
A. Comotti
Uno dei servi di Menelao. Era rappresentato in atto di scendere dalla nave portando un'hydrìa di bronzo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî [...] a Delfi (Paus., x, 25, 3).
Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1214; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1909, col. 1930; C. Praschniker, Parthenonstudien, Augusta-Vienna 1928, p. 105, metopa n. 11. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] , il 15 genn. 1947.
Oltre agli scritti dello G. citati nel testo, si ricordano: Su due iscrizioni umbre del secolo XII, in Augusta Perusia, II (1907), p. 19; Una predella sconosciuta di Allegretto Nucci, in L'Arte, IX (1908), pp. 229-231; Un quadro ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] , provenienti da Mediolanum (Milano), attraverso Curia (Coira) e Clunia (Feldkirch), e diretti ad Augusta Vindelicum (Augusta) e a O verso Augusta Rauracum (Basilea), così come sono testimoniati dalla Tabula Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Red.
Città della Tunisia a S-O di Cartagine, dove Scipione l'Africano vinse Annibale nel 202 a. C.
Fu residenza del re Giuba; ricordata al tempo delle guerre civili, fu oppidum liberum in [...] età augustea. Una iscrizione di Roma dà ad una città chiamata appunto Z. il titolo di Colonia Aelia Hadriana Augusta. I testi menzionano una Z. Rhegia e una Z. Maior, forse le stesse, ma questo ha fatto pensare all'esistenza di una Z. Minor, forse ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...