Scultore, stuccatore e incisore (Haid, Wessobrunn, 1710 circa - Augusta 1772). Decorò la chiesa abbaziale di Amorbach (1744-47); il castello di Bruchsal, la chiesa parrocchiale di Sigmaringen e la chiesa [...] di Ottobeuren (1754) ...
Leggi Tutto
Pittore di smalti e orefice (Colmar 1547 circa - Augusta 1617). Il suo capolavoro è lo scrigno del Kunstgewerbemuseum di Berlino. Ricordiamo inoltre gli smalti inseriti nello scrigno d'avorio (1601) del [...] Museo naz. di Monaco, opera di Ch. Angermair ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] le popolazioni indigene di quella parte della Lusitania, la cui romanizzazione era appena stata iniziata con Cesare. Emerita Augusta divenne tosto capoluogo dell'omonimo Conventus Iuridicus, e quindi capitale di tutta la Provincia Lusitania. Si può ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Calori, lo definisce "giovane, bello e degno in la pictura"
La sua formazione, secondo il Tiraboschi, sarebbe stata iniziata dal padre Giovanni, anch'egli pittore a Modena, operante dal 1487 al 1490, che ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] del fiume Rodano, emissario del lago.Sorto presso il sito di un insediamento neolitico di carattere lacustre divenuto nel sec. 5° a.C. avamposto al confine settentrionale dei territori allobrogi, l'oppidum ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, incisori, ed editori d'arte, attivi ad Augusta (secc. 17º-19º). Il più noto è Georg Philipp I, pittore e incisore (Augusta 1666 - ivi 1742), che dipinse di preferenza battaglie, cavalieri [...] e accampamenti militari, alla maniera di M. Cerquozzi e di J. Courtois. Johann Moritz (Augusta 1802 - Weilheim 1858), allievo dell'accademia di Monaco, viaggiò in Europa e in America; eseguì ritratti, paesaggi e studî, alcuni quadri storici, e ...
Leggi Tutto
Nome di due casate di orefici di Norimberga e di Augusta. Principali rappresentanti della famiglia furono: Elias il Vecchio (m. 1591), attivo in Norimberga (vanno ricordati dei boccali d'oro a Budapest, [...] ); Hans il Vecchio (m. 1585), autore di due opere dedicate alla Perspectiva (1567, 1571). Del ramo di Augusta eccelsero Christoph (m. Augusta 1613), che collaborò al cosiddetto stipo di Pomerania, già nel museo del Castello di Berlino, distrutto nel ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] sull'antica via carovaniera tra ῾Anjar e Ḥoms. Protetta a O dalle montagne del Libano e a E da quelle dell'Antilibano, B. controllava la sorgente dell'Oronte, a N, e la c.d. gola di Ḥoms, dove l'Oronte ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] . 139 ss.; S. Aurigemma, Sculture del Foro Vecchio di Leptis Magna, in Afr. Ital., VIII, 1940, p. 63 ss.; A. Rumpf, A. Augusta, in Abhandl. Preuss. Akad., 1941, n. 5; H. Poulsen, Studies in Julio-Claudian Iconography, in Acta Arch., XVII, 1946, p. 25 ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] l'Art School e nel 1952 conosce R. Rauschenberg. Espone le sue opere in numerose personali e nel 1958 partecipa alla xxviii Biennale di Venezia. Nel 1963 è nominato direttore della Foundation of Contemporary ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...