CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] dalla città che porta questo nome, nella Mesia Inferiore). I suoi appellativi sono, secondo l'uso romano spesso adottato, di augusta o in generale, sancta. Il numero prevalente dei monumenti ad essa dedicati si possono datare all'epoca dell'impero di ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] C. Fernández-Chicarro, Museo Arqueológico Provincial de Sevilla, 1957. Mancano guide e cataloghi delle collezioni private. Per le collezioni Lebrija e Ibarra si trovano riferimenti in A. Garcìa y Bellido, Colonia Aelia Augusta Italica, Madrid 1960. ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] da J. Gagé (Parigi 1935) e quelle di C. Barini (Roma 1937) e di S. Riccobono e N. Festa, Acta divi Augusti, pars prior (Roma 1945). Un'edizione completa dedicata ai frammenti dei commentarî dei Ludi saeculares, con ampio commento, è quella di G. B ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 121 a. C. A S era un altro arco a tre fornici decretato dal senato e dal popolo romano nel 29 a. C. ad Augusto, in memoria della vittoria di Azio. Di quest'arco rimangono soltanto le fondazioni fra il tempio di Cesare e quello dei Castori, mentre il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di un piccolo impianto portuale. Se appare ipotizzabile che le foci di alcuni corsi d’acqua, all’interno della città (Fossa Augusta e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali del Po, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] P., copia medievale di un itinerario completo dell'Impero Romano (il suo nome deriva da quello di K. Peutinger dignitario di Augusta, che nel 1507 avuto il documento dall'umanista K. Celtes si era proposto di pubblicarlo; essa è ora conservata nella ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] in un ambiente di culto sopra il cimitero del martire, e sui suoi possibili committenti. L'attribuzione della commissione ad Augusta Severa Otacilia o altri membri dalla casa dei Severi è del tutto improbabile. Tuttavia la predilezione dei Severi per ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] di Salpensa e di Malaca.
La distribuzione poleografica è strettamente connessa col sistema viario, fittissimo: sull'asse della via Augusta, proveniente dalle Gallie e che entrava nella B. dopo Castulo, per aver fine a Gades, si innestavano numerose ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] esso sia divenuto municipium o già nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della Gallia Cisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il confine orientale d'Italia (15-7 a. C.). C. fu allora non solo un centro di traffici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (Coelesyria o Syria maior a nord e Syria Phoenice a sud) da Settimio Severo nel 194, poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, infine in 5 agli inizi del 5° sec.: Syria I, Syria ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...