Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] romana di epoca giulia, resta acquisito che la città ottenne sotto Traiano il titolo di Colonia Concordia Ulpia Traiana Augusta Frugifera Hadrumetina.
Più tardi un hadrumetino, Clodio Albino, non riuscì ad accedere all'impero in seria concorrenza con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dopo la seconda punica, ci è giunto rinnovato ed ampliato dall'architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei fratelli M. Olconio Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altre fondazioni nella Propontide, nel Bosforo e nel Ponto Eusino, diedero vita a Megara Hyblaea, nel golfo di Augusta. I coloni megaresi incontrarono numerosi ostacoli: insediatisi inizialmente a Trotilon, presso il fiume Pantagia, a nord del golfo ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] . Mitt., lxii, 1955, p. 160 ss.; colonna di Giove a Magonza: E. Rink, op. cit., p. 19 e ss. Monete con i G. di Augusto, di Cesare e dell'imperatore raccolte in E. Rink, op. cit., p. 27. Dipinti pompeiani: V. Spinazzola, op. cit., vol. i, p. 174, fig ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di Chaves e quello di Vila Formosa, tra Ponte de Sor e Alter do Chão, sulla strada da Olisipo a Emerita Augusta. Degli acquedotti sono state scoperte tracce in numerose località, ma quello che si trova nel migliore stato di conservazione è quello ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] . Pictura (de) musivo è la tecnica del mosaico in Sant'Agostino (De Civ. Dei, xvi, 8, 1), e nell'Historia Augusta (Pesc. Nigr., vi, 8; Treb., Trig. Tyr., xxv, 4). Alcuni studiosi hanno interpretato il termine m. come originariamente limitato al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] M. Clerc, più tardi per P.-A. Février) A.-e.-P. venne elevata al rango di colonia, la Colonia Iulia Augusta Aquae Sextiae (CIL XII, 982); le ristrutturazioni amministrative della Tarda Antichità le valsero una promozione: la Notitia Galliarum (XVI, 2 ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] in greco (τὰ Γάδειρα). Sappiamo dai testi che Gades era municipium (municipium Augustum Gaditanum) e oppidum. Plinio la cita come Augusta Urbs lulia Gaditana. L'epoca della maggior grandezza fu per C. quella di Cesare e dei primi imperatori. Cesare ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] e marmo: dovevano ricoprire gli ambienti dei larghissimi tegoloni, i bolli laterizi dei quali si ritrovano nelle costruzioni imperiali di Augusta Praetoria, e che furono rinvenuti in gran numero intorno alle pareti.
Il tempio è di età imperiale: né ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] : per es. alcuni c. "neroniani" e "augustei" nel 364, anno in cui ricorreva il 350° anniversario della morte di Augusto e il 300° della riforma monetaria di Nerone.
L'unica affermazione sicurissima sulla destinazione dei c. resta - allo stato attuale ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...