POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] alle guerre contro i Germani nel 166-169, e nel 169 sposò la vedova di Lucio Vero, Lucilla Augusta, secondo il desiderio di Faustina e della stessa Lucilla, ma il matrimonio non si rivelò poi felice. Nel 173 fu console per la seconda volta con Gneo ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] (96-98) vi dedusse una colonia di veterani che le iscrizioni chiamano colonia Nerviana Augusta Martialis Veteranorum Sitifensium, nello stesso momento in cui certamente venivano fondate anche Cuicul e Mopht. Dalla città si sorveglia facilmente la ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] velo, non si può dire con certezza se M. portasse la treccia ricondotta sul vertice del capo, come le Auguste che immediatamente la precedettero e le succedettero: sembrerebbe però piuttosto il contrario.
Bibl.: E. Lépaulle, Mariniane et Salonine, in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] gli affreschi della cripta di St. Mang a Füssen.Alla prima fase della pittura romanica appartengono le vetrate del duomo di Augusta (1100 ca.) e alcune pitture in area salisburghese, per es. a Nonnberg e a Frauenchiemsee. Nel sec. 12° la miniatura di ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] a difesa della zona coltivata. Già circa un secolo prima alcuni distaccamenti della terza legione Augusta erano stati collocati oltre il limite di detta zona, in alcune oasi (Bu Ngem, Gheriat, Gadames) a controllo delle carovaniere dell'interno, e ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , 49 (2006), pp. 231-240; A. Stefan, Les jeux d’alliances des tétrarques en 307-309 et l’élévation de Constantin au rang d’Auguste. À propos de CIL, III, 12121, IK, 56, 19 et AÉp, 2002, 1293, in Antiquité Tardive, 14 (2006), pp. 187-216; Id., Un rang ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] , morendo intorno ai sessant'anni, nel 129 d. C. Poco dopo l'avvento al trono, era stata insignita del titolo di Augusta. Adriano la divinizzò e le rese molti onori.
Nei ritratti monetali, che hanno servito di base per la sua identificazione, essa ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] La reggenza rimase nelle mani del patrizio e prefetto Antemio e di Pulcheria, sorella maggiore di Teodosio, creata Augusta nel 414 e più tardi sposa di Marciano, suo successore. Lodato per la sua religiosità, T., dedito agli studî (fu detto il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] in corso.
Il Tropaeum Alpium di La Turbie, costruito non molto tempo dopo, reca in un’ampia targa marmorea la dedica ad Augusto (è la menzione delle sue cariche che ci consente la datazione al 7/6 a.C.) e una lista di 45 popolazioni sottomesse ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] in Arles. Madre di Costantino II, Costanzo II e Costante (nati tra il 316 e il 321). Nominata Augusta nel 325. Uccisa per ordine dell'imperatore nell'agosto del 326 a breve distanza dall'uccisione del suo figliastro Crispo. Sebbene non condannata ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...