MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] nell’Emilia come Il talamo preservato dalla fedeltà di Eudossa, indi a Napoli nel 1686 come Ezio (Scarlatti); la Teodora Augusta a Piacenza nel 1689 come Teodora clemente (Bernardo Sabadini); L’incoronazione di Dario nel 1705 a Bologna col titolo Li ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . C'è coincidenza, ad un certo punto, tra le valutazioni del D. e di Massimiliano II, con sdegno del vescovo d'Augusta, il cardinale Otto Truchsess, il quale, il 4 sett. 1564, scrive al cardinal Commendone che il D. "fa mille inconvenientie sotto ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] del clero locale e per incoraggiare la devozione popolare. Poco prima della partenza, il 27 marzo, presso il santuario di S. Augusta, patrona di Serravalle, aveva dettato il suo testamento, che integrò lo stesso giorno con un codicillo.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , suo zio per parte di madre. In prime nozze Ferdinando (nato nel 1529) era stato unito con Filippina Welser, patrizia di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi di diritto alla successione. Dal 1564 era sovrano del Tirolo e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] dal Senato di Venezia, diceva che il lavoro era durato tre anni. Nello stesso anno l'imperatore Massimiliano, ad Augusta, assume il B., residente a Norimberga, come ritrattista e miniatore (restano documenti di pagamento in due tempi); sempre del ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] rivelano che il giovane poeta fu accolto a far parte di circoli molto influenti in quel periodo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, C.61, cc. 107r-110r). Ritornò poi a Camerino dove fu al servizio, come poeta di corte, del condottiero Giulio ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] : N. M., in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVIII (1971), pp. 203-216; G. Cecchini, La Biblioteca Augusta del Comune di Perugia, Roma 1978, pp. 166-170, 235, 314, 493; R. Volpi, La crisi della nobiltà nelle lettere e ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Massimo Moratti. Elementi relativi alla RASIOM si trovano in pubblicazioni giubilari quali RASIOM, Milano 1960; Esso Italiana. Raffineria di Augusta: fogli d’album dal 1950 al 2000, a cura di S. Maiorca, Avola 2000. Altre informazioni si ricavano da ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] basilica perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Vinegia 1553, p. 62; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 373; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venetia 1664, II, p. 598; III, pp. 172, 221, 340 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] , p. 127).
Su Sacchi si conservano, entrambi manoscritti, due documenti biografici redatti da Stefano Rota (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., 1759, cc. 39r-45v) e Lodovico Corio (Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 140 inf., 39 cc.). Il Museo ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...