GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] si trasferì con la famiglia a Bologna, dove il padre era stato assunto come redattore del giornale cattolico L'Avvenire d'Italia. In questo stesso giornale il G. entrò come stenografo passando presto alla ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] Augusta., ms. 977, c. 43v). La sua attività di capomastro muratore e di architetto, che si svolse in prevalenza a Perugia, è tuttavia documentata fin dal 1458, quando, mancando l'acqua alla fonte di piazza "per difetto degli acquedotti, ... si occupò ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e di Augusta Roth, scultrice; ebbe due sorelle: Felicia, pittrice dell’École de Paris, ed Erna, pianista e concertista, morta in un campo di concentramento in Germania, insieme ai genitori.
Compì gli studi presso la Superiore scuola reale, dove si ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Fanny e Catterina.
Fin dagli anni giovanili si interessò alla causa dell’indipendenza dal dominio straniero: nel febbraio del 1831, sull’onda dei sollevamenti avvenuti nelle Romagne, fu coinvolto, insieme ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] Rudes, segretaria.
Dopo aver frequentato il liceo classico Francesco Petrarca si laureò nel 1954 in lettere e filosofia, ultimo allievo di Giorgio Roletto, il fondatore del primo Istituto di geografia ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] Studiò a Cremona presso G. B. Trotti detto il Malosso. Lo Zaist ricorda un suo Sposalizio di S. Caterina nella chiesa di S. Domenico a Cremona (ora nella Pinacoteca), firmato e datato 1598,e il quadro ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Augusta Vanini.
Conseguita la licenza elementare, frequentò lo studio dello scultore Grazioso Spazzi e l’Accademia di belle arti Cignaroli nei primi anni Cinquanta. Proseguì la formazione all’Accademia di Venezia con Luigi Ferrari, al quale si fa ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] 2; Sthamer - Houben, 2006). A questi vanno aggiunti: la rete idrica del «vivarium in acqua Sancti Cosme» nei pressi di Augusta (Huillard-Bréholles, 1857, V, 1; Dokumente zur Geschichte..., 2006, pp. 221, 224; Agnello, 1935, pp. 197-210) e forse anche ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Romano dal MDCXCII al MDCCVIII, cod. Vat. Lat.7885 (BXVII), c. 44 (Bellori); G. P. B., Introd. a F. Angeloni, L'historia Augusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp. 44, 118 s.; P. Mandosio ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] onesta", che prende a lamentarsi della sua cattiva sorte ed a rimpiangere i grandi suoi figli del passato: Giulio Cesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio Scevola ed altri. Se questi grandi l'hanno condotta gloriosamente al dominio del mondo, ora si ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...