Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] mantenimento della pace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta promosse e ottenne l'elezione del figlio Rodolfo a re dei Romani e a suo successore. ...
Leggi Tutto
HOLBEIN, Ambrosius
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore in legno. Nacque in Augusta circa il 1494, morì circa il 1520. Figlio di Hans H. il Vecchio e fratello del Giovane, le sue opere rivelano [...] spiccate affinità con lo stile di questi. Maestro nel 1517 in Basilea, A. H. vi ottenne la cittadinanza nel 1518. Fra il 1517 e il 1519 compaiono in Basilea alcune incisioni in legno che gli possono venir ...
Leggi Tutto
Pietista, nato il 25 dicembre 1762 a Huttenried (Augusta), morto il 29 agosto 1825 a Sayn (Neuwied). Fin dalla sua prima giovinezza mostrò una forte inclinazione all'ascetismo e, ordinato prete, esercitò [...] il suo ministero prima in Baviera, poi a Linz, ove fu accolto dal vescovo Gall, di tendenze giuseppiniste, che lo fece parroco di Gallneukirchen (1806). Instancabile e dotto predicatore, diffuse molto ...
Leggi Tutto
LENCKER
Fritz Baumgart
. Nome di due casate di orefici di Norimberga e di Augusta, che contarono ognuna numerosi membri. Principali rappresentanti della prima furono Elias il Vecchio (morto nel 1591) [...] ), ecc. Hans pubblicò nel 1567 la Perspectiva literaria, nel 1571 la Perspectiva Corporum (Norimberga). I L. di Augusta operarono specialmente agli inizî del sec. XVII. Ricordiamo Cristopher (morto nel 1613) che collaborò al celebre stipo Pommer ...
Leggi Tutto
Capostipite della casata dei F. (m. 1409), tessitore a Graben, divenne cittadino di Augusta (1367) in seguito al suo matrimonio con C. Widolff. Fu uno dei rappresentanti della Corporazione dei tessitori. ...
Leggi Tutto
Pittore (Košice 1628 - Vienna 1679). Dipinse per le corti e le chiese di Augusta, Monaco e Vienna risentendo, oltre che del prevalente influsso della pittura veneziana dei secc. 16º e 17º (nel 1660 era [...] a Venezia), dell'arte fiamminga e francese ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1597 - Tönning 1659) del duca Giovanni Adolfo di Gottorp e di Augusta di Danimarca, successe al padre nel 1616. Cercò di conservare buoni rapporti con la Danimarca e con la Svezia e d'impedire [...] che il ducato fosse coinvolto nelle guerre tra quelle due potenze. Diede in sposa a re Carlo X di Svezia la propria figlia Edvige Eleonora. Spirito colto e tollerante, arricchì la biblioteca di Gottorp ...
Leggi Tutto
Patriarca d'Aquileia (m. Udine 1381). Dei signori bavaresi di Randeck, vescovo di Augusta nel 1348, fu promosso alla sede di Aquileia nel 1365. Provvide alla codificazione del diritto locale vigente con [...] le Constitutiones della Patria del Friuli (1366), rimaste in vigore fino al sec. 18º. Fece raccogliere i documenti a prova dei diritti patriarcali dal cancelliere Odorico Susanna. Restaurò il duomo di ...
Leggi Tutto
XYLANDER, Wilhelm
Umanista tedesco (Xylander è la trad. greca di Holtzmann), nato ad Augusta il 26 dicembre 1532, morto a Heidelberg (dove era professore dal 1558, il 10 febbraio 1576). Fu dottissimo [...] nelle lingue classiche e nelle matematiche.
Più che per l'attività critica (ed. di Teocrito, Basilea 1558; di Orazio, ivi 1575, ecc.) va ricordato per le sue traduzioni latine di classici greci. Tradusse ...
Leggi Tutto
DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla)
M. Floriani Squarciapino
Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261.
Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] e presentano conî rozzi e sommarî: ha un volto grasso dal mento carnoso, con breve naso aguzzo e sopracciglia, come nel ritratto di Regaliano, assai marcate e basse sull'occhio. I capelli sono raccolti ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...