ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con una tesi in diritto romano. Accanto agli studi giuridici l'A., cresciuto in seno alla migliore tradizione umanistica meridionale, aveva coltivato anche una delicata vena poetica (Primi versi, Firenze ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] 1462 attivo con i fratelli Cristoforo e Lorenzo Canozzi da Lendinara, ai quali era legato più volte da parentela.
Già nel 1462 risulta cognato di Cristoforo; da fonti antiche, ma non da documenti, viene ...
Leggi Tutto
Teologo (Polling, Baviera, 1093 - Reichersberg 1169); maestro della scuola della cattedrale di Augusta (1119), poi canonico regolare a Rottenbuch, tornò ad Augusta quando il suo vescovo si fu riconciliato [...] con il papa (1123), e con lui intervenne al Concilio Laterano. Creato nel 1132 prevosto alla collegiata di Reichersberg, accompagnò, con Arnaldo da Brescia, il legato pontificio in Boemia e Moravia (1143); ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1480 circa ad Augusta, morto ivi nel 1537. Nel 1514 o '15 venne in Italia. Da principio fu sotto l'influenza del Holbein il Vecchio, poi del Burgkmair. La sua arte contribuì molto a diffondere [...] Sansone (Basilea), del 1522 la Madonna (Vienna), del 1528 la Morte di Lucrezia (Erlangen), del 1529 La battagiia di Zama (Augusta), dipinta per Guglielmo IV di Baviera.
Bibl.: H. Röttinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] -Châteaux. Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Paul, in La Drôme romane, a cura di P. Carlier, Taulignan 1989, pp. 86-91; D'Augusta Tricastinorum à Saint-Paul-Trois-Châteaux (Drôme), a cura di T. Odiot, V. Bel, M. Bois (Documents d'archéologie en Rhône ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (forse sec. 4º d. C.), uno degli autori della Historia Augusta, cui sarebbero da attribuire, secondo la tradizione, le vite, nella seconda serie, di Commodo, Diadumeniano figlio di Macrino, [...] Eliogabalo, Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
Avventuriero tedesco (n. Ulma - m. 1532). Come rappresentante della Compagnia Welser di Augusta, che intendeva colonizzare il Venezuela, partito da Siviglia (1528), esplorò le regioni del lago di Maracaibo, [...] e risalì il basso corso del fiume Magdalena (1530-31). Spietato con gli indigeni, fu da essi ucciso nel suo accampamento ...
Leggi Tutto
Comandante romano (sec. 1º d. C.). Legato in Africa della III legione Augusta sotto Nerone, instaurò (68 d. C.) un movimento di secessione nella provincia, dichiarandosi rappresentante del senato e tentando [...] di costituirsi un proprio stato. Fu poi vinto pochi mesi più tardi sotto Galba ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] . Dal 1622 le restituzioni tennero dietro ai successi delle armi imperiali; nel 1627 le restituzioni fatte ai vescovi di Augusta e di Costanza incoraggiarono gli elettori cattolici a domandare nella dieta di Mulhouse la restituzione totale. Dopo la ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...