(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei Treveri con il nome di Augusta Treverorum, la città acquistò rapidamente importanza; con l’ordinamento dioclezianeo, divenuta Treveri, fu capitale della Belgica, poi sede del Cesare d’Occidente. Nel 462 ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] .
Ratdolt era già morto nel 1528, allorché la vedova e il figlio Jörg gli subentrarono nel registro delle tasse della città di Augusta. Lo stesso Jörg proseguì per alcuni anni l’attività paterna.
Fonti e Bibl.: G.R. Redgrave, E. R. and his work at ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] tra il 16 e il 19 a. C.
Gli studiosi sono concordi nell'attribuire ad Augusto la fondazione della città, sulla base del rinvenimento di un'iscrizione monumentale (G. I. L., xiii, 3671) menzionante un L. Caesaris Au. identificato con Lucio Cesare ...
Leggi Tutto
STRIGEL, Bernhard
Martin Weinberger
Pittore, nato a Memmingen (Augusta) nel 1460 o 1461, morto ivi nel 1528. Di una famiglia in cui la pittura era tradizione, egli si formò sotto l'influsso di Bartolommeo [...] St. tuttavia sono più soavi di quelle dello Zeitblom, i colori più dolci, di una trasparenza presa dai pittori di Augusta, oscura, lucida, che appare anche nei suoi numerosi ritratti meno cospicui per la forza della caratteristica che per lo squisito ...
Leggi Tutto
AGOSTA
G. Uggeri
Il toponimo, di tradizione ininterrotta (Augusta in documenti dal 964) nella zona SO delle Valli di Comacchio (Ferrara), deriva dalla Fossa Augusta fatta scavare da Augusto sfruttando [...] un alveo senescente del Po (Padusa) per collegare la navigazione padana con il nuovo porto militare di Ravenna. Una statio Augusta, evidentemente sulla Fossa, è testimoniata nel IV sec. dalla Tabula Peutingeriana (segm. 5,1) tra le tappe della strada ...
Leggi Tutto
Cantante (Torino 1850 - Roma 1922), mezzosoprano. Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì a Mantova nel 1866. Da allora cantò con grande successo nei principali teatri d'Europa e d'America. Fu acclamata [...] interprete verdiana ...
Leggi Tutto
Scultore, stuccatore e incisore (Haid, Wessobrunn, 1710 circa - Augusta 1772). Decorò la chiesa abbaziale di Amorbach (1744-47); il castello di Bruchsal, la chiesa parrocchiale di Sigmaringen e la chiesa [...] di Ottobeuren (1754) ...
Leggi Tutto
Pittore di smalti e orefice (Colmar 1547 circa - Augusta 1617). Il suo capolavoro è lo scrigno del Kunstgewerbemuseum di Berlino. Ricordiamo inoltre gli smalti inseriti nello scrigno d'avorio (1601) del [...] Museo naz. di Monaco, opera di Ch. Angermair ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a San Gallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni [...] critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, 1851-72) ...
Leggi Tutto
Scrittore e predicatore tedesco (Monaco di Baviera 1697 - Augusta 1765). Gesuita (dal 1712), polemista e autore di libri edificanti, si adoperò soprattutto per tener desta la tradizione del teatro didascalico [...] gesuitico; a tal fine scrisse anche il programmatico Idea poeseos (1751), in cui si mostra fautore del teatro di tipo corneilliano ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...